ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] , cuscinetti digitali completamente uniti tra loro, pelame lungo. Una specie con una sottospecie (1932) nell'India e Ceylon. 2. Orso malese (Helarctos Horsfield, 1825), nero, di statura minore, con muso breve, lingua lunghissima, orecchi piccoli ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] (episodio italiano di R. Rossellini); Il terrore di notte (Der Teppich des Granens), di H. Reinl; 1963: Tempesta su Ceylon (Das Todesauge von Ceylon), di G. Oswald - G. Roccardi; Wounds of hunger, di G. Sherman (inedito in Italia); 1964: Il treno del ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] prossimità del Capo di Buona Speranza) e di sir Edward Hugher (per gli scontri in prossimità delle coste indiane e di Ceylon). E. descrive con cura le strategie di attacco e di difesa dei belligeranti, le vicende incerte e alterne dei combattimenti ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] 1857era stato in India, ma nel 1868 intraprese un vero e proprio giro del mondo verso Oriente toccando Suez, Ceylon, la Cina, il Giappone, quindi, attraversato il Pacifico, la California, Filadelfia. Dopo un breve soggiorno in Europa, era nuovamente ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] , mentre la Gran Bretagna estendeva la propria espansione, fra l’altro subentrando agli Olandesi nella colonia del Capo, a Ceylon, in alcune zone dell’Insulindia, in parte della Guiana. Nei primi decenni del 19° sec. (mentre con l’indipendenza ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] sono circa 4 milioni di indiani emigrati all'estero.
I paesi verso cui si è avuto il maggior flusso di emigrazione sono: Ceylon con 985.327 tra indiani e pakistani residenti nel 1953; Birmania con circa 700.000 indiani residenti; Malesia con 740.709 ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] dal vero colera) è prodotta da vibrioni di specie diverse, come il Vibrio kegallensis vel paracholarae isolato da Castellani a Ceylon, il V. gindha isolato dal Pasquale a Ghinda (Eritrea),
V. freseris, isolato da Lomas in Spagna, ecc.
Il colera ha ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , nel dominio primitivo della navigazione malese-polinesiana, cioè nelle isole Nenusa (presso l'isola Salibabu a NE. di Celebes), a Ceylon, sulla costa di Malabar e a Mirzapur (medio Gange). La forma di transizione fra il canotto doppio e la piroga a ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] presso i Dravida del sud l'arco semplice non si è ancora lasciato spodestare, e così pure presso i Vedda di Ceylon e presso i popoli dell'Insulindia. Tra questi ultimi gli esemplari di archi asiatici sono stati introdotti dai Cinesi.
In Oceania ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Da allora, la I. ha continuato a rimanere su posizioni di "terza forza" - sottolineate da viaggi di Tito in Indonesia, a Ceylon, in Birmania, in Etiopia, nel Sudan, nella R.A.U. (gennaio-febbraio 1959) e relative restituzioni di visite -, mentre dopo ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...