GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] tutti l'autonomia dell'isola, tra i quali il Dinamina in singalese (1919; più di 20.000 copie). Invece The Times of Ceylon (1832; 10.000) difende gl'interessi inglesi.
La Cina si vanta di aver avuto il primo giornale del mondo nell'organo ufficiale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Giovanni IV, con Carlo II d'Inghilterra, portando la sposa in dote Tangeri, l'isola di Bombaim e una fortezza a Ceylon; inoltre il Portogallo s'impegnò a pagare un contributo annuo in cambio d'un corpo di soldati veterani della rivoluzione inglese ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sociali più elevate. Esempî di tali unioni si hanno nelle famiglie reali del Baghirmi, del Darfur, del Siam, di Ceylon e nella Polinesia. In Hoina (Madagascar) quando il re sposa una sorella, particolari cerimonie vengono eseguite per la felicità ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] a mala pena 1/10 di mm., a certe zecche, che, pur non replete, possono superare 1 cm. di lunghezza (una zecca di Ceylon fino a 30 mm.). II corpo non è segmentato; tuttavia in alcune specie un solco trasversale dietro al 2° paio di zampe accenna a ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] vanno sotto lo stesso nome; l'ebano vero, l'ebano indiano, il mogano bianco, il legno di rosa, il palissandro, lo satinwood di Ceylon e delle Indie Occidentali, il tek, il legno di tuia, i legni di Koa, hura, ecc. (v. legno).
Per le impiallacciature ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, David Herbert
Mario Praz
Romanziere, poeta e critico, nato a Eastwood (Nottinghamshire) l'11 settembre 1885, morto a Vence (dipartimento del Varo, Francia) il 2 marzo 1930. Quartogenito di [...] Invitato dalla scrittrice americana Mabel Dodge Luhan a recarsi a Taos (New Mexico), vi giunse nel 1922 dopo un giro a Ceylon e in Australia. L'ambiente australiano è descritto in Kangaroo (1923), mentre il soggiorno fiorentino gli ispirò Aaron's Rod ...
Leggi Tutto
Tubo con il quale si possono lanciare, soffiando, piccoli proiettili sino una distanza di circa 35 m. Le cerbottane, meno quelle usate per giuoco e che sono di piccole dimensioni, misurano generalmente [...] adottato nel Giappone, dove la cerbottana è usata come trastullo, e ha quivi, probabilmente, origine moderna. S'incontra pure a Ceylon e in alcune parti dell'India (Bengala) e presso le tribù più selvagge di Sumatra, Borneo e Celebes, che sono nello ...
Leggi Tutto
TITO (App. II, 11, p. 999)
Dal 7 marzo 1945 primo ministro, T., nell'aprile 1945 si recò in visita a Mosca, nel marzo 1946 visitò Varsavia e Praga, nel novembre 1947 Sofia, e nel dicembre di questo stesso [...] politica su posizioni di "terza forza" sottolineate dai suoi viaggi (gennaio-febbraio 1959) nell'Unione Indiana, Birmania, Indonesia, Ceylon, Egitto, Etiopia, dagli incontri a tre con Nehru e an-Nāṣir, e soprattutto dalla conferenza dei paesi "non ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] nota ad Amerigo, come testimoniano la menzione di Taprobana – nome che gli antichi greci avevano dato all’isola di Ceylon – nella prima e nella terza lettera ‘familiare’ (pp. 41-43), sia pure con la consapevolezza, chiaramente espressa nella stessa ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] strato E (ionizzazione E sporadica), che si presenta irregolarmente. Nelle zone tropicali si ha anche ionizzazione D sporadica (effetto Ceylon). La ionizzazione sporadica è spesso più intensa di quella regolare, e le regioni ionizzate di tale tipo si ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...