ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] i frammenti, più o meno vasti, di aree tabulari, isolate da movimenti di sommersione, come l'Arcipelago Artico Americano, Ceylon, ecc. Più complesso è il caso per le grandi ghirlande di arcipelaghi montuosi dell'Asia orientale e dell'Indonesia, che ...
Leggi Tutto
LEACH, Sir Edmund Ronald
Bernardo Bernardi
Antropologo inglese, nato a Sidmouth (Devon) il 7 novembre 1910, morto a Cambridge il 6 gennaio 1989. Compiuti gli studi d'ingegneria all'università di Cambridge, [...] , il rapporto dinamico dell'organizzazione della parentela con l'ambiente e il modo di produzione (Pul Eliya: a village in Ceylon, 1961).
L. distingueva due fasi nello sviluppo del suo pensiero: l'analisi sociale dei sistemi di parentela e lo studio ...
Leggi Tutto
IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena)
Oscar De Beaux
Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi [...] nell'Africa settentrionale, orientale, meridionale, Asia meridionale-occidentale fino al Golfo del Bengala, esclusa l'Isola di Ceylon. In Libia si trova la sottospecie tipica, Hyaena hyaena hyaena L., in Eritrea e Somalia vivono sottospecie molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] e spezie. Nel corso del Settecento però gli Olandesi tendono a estendere la loro sovranità diretta su ampie zone, a cominciare da Ceylon dove tra il 1739 e il 1765 il raja del regno di Kandy viene costretto al pagamento di un tributo. Anche Giava è ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] , sempre alla ricerca di nuove esperienze e assetato di informazioni, compì un viaggio intorno al mondo toccando l'India, Ceylon, la Malesia, le isole della Sonda, la Cina, la Corea, il Giappone, il Canada.
Fervido interventista, quando scoppiò la ...
Leggi Tutto
TERI
C. Silvi Antonini
Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] ottenute con quella tecnica di scheggiatura a pressione che, quasi sconosciuta in altre parti dell'India, si ritrova a Ceylon.
In alcune località della zona sono stati poi raccolti frammenti ceramici appartenenti al gruppo della ceramica nero-e-rossa ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] calcareo di Bac-Son e nelle grotte dell'Annam. Materiale neolitico venne scoperto anche nelle grotte della Cina orientale. A Ceylon i depositi delle grotte di Beligal-Ge (Balangoda), di Gango-dedeniya-Galge e di Bendiya-Galge (Nilgala) contenevano un ...
Leggi Tutto
PANGOLINO (dal giavanese peng-goling "animale che si arrotola a palla"; lat. scient. Manis Linneo, 1758; fr. e ingl. pangolin; ted. Schuppentier)
Oscar De Beaux
Unico genere della famiglia dei Pangolini [...] , 1924; Smutsia Gray, 1865; Phataginus Rafinesque, 1820; e Uromanis Pocock, 1924, sono diffuse nell'Africa occidentale, orientale e meridionale, nell'India e Ceylon, nell'India Ulteriore, Cina meridionale, isole Formosa e Hai-nan e isole della Sonda. ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ĀNDHRA, Epoca
J. Auboyer
Periodo della storia e dell'arte dell'India, cosiddetto dal nome della dinastia dominante. Gli Ā. che, secondo le iscrizioni, erano [...] ; monete e frammenti di ceramica romani sono stati rinvenuti nel territorio) e con altri paesi dell'Oriente (Ceylon, Gandhara, Bengala, Cina, Indonesia, Burma), furono assai intensi.
Bibl: Sivaramamurti, Amarāvati Sculptures in the Madras Government ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] le costruzioni dei Toda (Nilghiri) e con quelle che erano ancor visibili un secolo fa sulla costa orientale di Ceylon. E verso occidente, al tempo delle grandi navigazioni, ne sussistevano residui, specialmente rappresentati dalla varietà a botte, in ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...