Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] darsi, membro del Commonwealth. Questo fatto segnava una meta importantissima (unitamente alla precedente concessione dell'indipendenza a Ceylon, al British Nationality Act del 1948, e ad altri avvenimenti dello stesso 1949, quali la concessione al ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVI, MINERALI
Gian Alberto BLANC
I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, [...] sono i prodotti di trasformazione di maggiore importanza pratica della serie del torio, sono la torianite di Ceylon e Madagascar, la torite di Norvegia e Ceylon, e le sabbie monazitiche del Brasile e di Travancore (India).
Nella tabella annessa sono ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] (1434-50) come ambasciatore nel Catai e nelle regioni dei Palibotri e dei Gangaridi in India e nell’isola di Ceylon per acquistare gemme. Partito, secondo il suo racconto (Trasselli, 1941), da Dire (oggi Raheita) con duecento compagni, Rombulo giunse ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] inoltre che le altre specie selvatiche: G. Sonnerati Temm del Hindostan centrale e meridionale, G. Lafayetti Les. dell'Isola di Ceylon, e G. varius Shaw et Nodd. di Giava e di altre isole malesi e i loro incroci abbiano partecipato alla formazione ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] ); C. Bock, Reis in Oost en Zuid-Borneo, van Koetei naar Banjermassim, in 1879 en 1880, L'Aia 1881; J. Hatton, The New Ceylon, a sketch of British North Borneo or Sabah, Londra 1881; R. C. Mayne, Summary of Explorations in British North Borneo, in R ...
Leggi Tutto
Nato a Kalisz, l'11 settembre 1838, ebbe a prima maestra la madre, a prima passione i libri; crebbero in lui, col passare degli anni, l'ardore patriottico e l'attività rivoluzionaria: l'amor di patria [...] come deputato alla dieta provinciale di Leopoli. Malandato in salute, intraprese un viaggio alle Indie, trattenendosi qualche tempo a Ceylon. Nel ritormo si fermò a Napoli, dove contrasse i germi del tifo, che dopo lunghe sofferenze lo condusse alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] quella di al-Mahrī; Bali è sempre a ovest di Giava. C'e anche confusione, sebbene in misura minore, a nord della linea Ceylon-Nicobar, in quanto, secondo Ibn Māǧid "pochi Arabi frequentano il Bengala, il Siam e l'est dell'India". La presenza di quest ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] diocesi), a concludere un concordato con il Portogallo ed a ricostituire la gerarchia cattolica in India. Presiedette anche i concili di Ceylon, del Bengala e di Allahabad e fondò due nuovi seminari.
Nella primavera del 1886 l'A. tornò in Italia; l'8 ...
Leggi Tutto
Indie, compagnie delle
Prime forme di società per azioni aventi a oggetto principale i commerci europei con le Indie Orientali (Africa orientale e Asia) e con le Indie Occidentali (Africa occidentale [...] in pochi anni ai portoghesi il controllo del Capo di Buona Speranza e dell’Oceano Indiano e ponendo basi commerciali a Ceylon, in Indonesia e a Taiwan. Gli olandesi sfruttarono con durezza le popolazioni delle terre sotto il loro dominio, imponendo ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] di mezzo milione all'anno di battesimi di persone moribonde. La Cina va verso i 3 milioni di cattolici; l'India con Ceylon ne conta 3 milioni e mezzo; le missioni d'Africa s'accostano ai 4 milioni; quelle dell'America Meridionale passano i 2 milioni ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...