ZIRCONE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da ortosilicato di zirconio ZrSiO4 : SiO2 = 32,8% ZrO2 = 67,2% contenente sempre piccole quantità di ferro, FeO, che in quello di El Paso Co. nel Texas giunge [...] in moltissime rocce cristalline e metamorfiche e specialmente nelle sieniti, conoscendosene una varietà detta appunto sienite zirconifera per la grande quantità di zircone che contiene. Giacimenti notevoli negli Urali, nei monti Ilmeni e a Ceylon. ...
Leggi Tutto
Silicato cui si attribuisce la formula (Mg, Fe)2Al4Si5O18 con acqua per un principio di alterazione. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico con a: b: c = 0,5871 : 1 : 0,5584 (Miller); [...] , e anche in rocce granitiche o porfiriche. Si rinviene in Toscana (nell'isola d'Elba) e nella trachite a Donoratico in provincia di Pisa. I più bei cristalli vengono dalla Baviera e dal Madagascar; le varietà gemmifere dette joliti da Ceylon. ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] 302-313; D. T. Devendrá, The Buddha Image and Ceylon, Colombo 1957; B. Bhattacaryya, Indian Buddhist Iconography, Londra 19582 , Le Bouddha débout aux mains croisées sur la poitrine à Ceylon et en Thailande, in Arts Asiatiques, XXXIV, 1978, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] 1949. Prima di quell’anno la Gran Bretagna ha concesso l’indipendenza all’India (1947), alla Birmania e a Ceylon (1948), dando concretezza a una decisione che era sembrata inevitabile già durante la guerra. La nuova situazione internazionale obbliga ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] , Ideas of History in Indian Archaeological Writings: a Preliminary Study, in C.H. Philips (ed.), Historians of India, Pakistan and Ceylon, London 1961, pp. 241-49; Cultural Forum, 4, 2 (1961); S.N. Roy, The Story of Indian Archaeology 1784-1947 ...
Leggi Tutto
SPINELLI
Emanuele Grill
. Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] hanno specialmente spinelli rossi. Anche Minas Novas, nel Brasile, ne fornisce. Lo spinello nero verdastro o pleonasto o ceylonite oltre che a Ceylon s'incontra nei proietti calcarei più o meno metamorfosati, e anche in quelli di natura silicea, del ...
Leggi Tutto
OFIOGLOSSACEE (dal gr. ὄϕις "serpente" e γλῶσσα "lingua")
Paolo PRINCIPI
Adriano FIORI
Famiglia di Felci eusporangiate. Protallo di lunga durata, tuberiforme o ramificato, ipogeo e senza clorofilla; [...] Kaulf. ha la sola H. zeylanica Hook. diffusa dal Himalaia attraverso la Penisola indiana sino alle Filippine, Ceylon, Isole della Sonda, Queensland e Nuova Caledonia.
A questa famiglia sono stati riferiti alcuni resti del Paleozoico (Rhacopteris ...
Leggi Tutto
GALLI SELVATICI (lat. scient. Gallus L.)
Alessandro Ghigi
Genere di Gallinacei (v.) della famiglia Phasianidae, ai quali appartiene il Gallus gallus (L.) più noto sotto il nome di Gallus bankiva Temm., [...] del collo nell'abito di nozze. Il Gallus Lafayetti Less., simile per il colore al bankiva, è localizzato nell'isola di Ceylon, mentre a Giava e a Sumatra si trova il Gallus varius Shaw., a cresta violacea, non seghettata, con un solo bargiglio ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] a lungo e solo l'8 apr. 1582 s'imbarcò con diverse mercanzie sulla nave San Bastian. Superò Cannanore, Cochin e Ceylon - l'isola della cannella - e passando per Negapatam, centro della produzione del riso, San Tomè, la punta di Negrais, Cosmin e ...
Leggi Tutto
Dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'India (1947) l'A. divenne uno degli stati dell'Unione Indiana, comprendendo i territorî già denominati Province of Assam, Khasi States, Assam Tribal Areas con [...] sollevare la regione dallo stato di arretratezza in cui è finora rimasta.
Bibl.: A Handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, edito da sir A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 319-322; V. P. Menon, The story of the integration of Indian ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...