• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Biografie [78]
Storia [50]
Geografia [52]
Arti visive [35]
Religioni [28]
Archeologia [32]
Diritto [16]
Temi generali [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Botanica [17]

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 'India della quale invano allora tuttavia si sperava di potere salvaguardar l'unità. Perciò la difesa aerea di Ceylon, comandata da due ufficiali sudafricani, e la successiva scelta dell'isola a quartier generale dell'ammiraglio Mountbatten furono ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO PROVVISORIO DELL'INDIA LIBERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MANDATO SULLA PALESTINA – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

ODORICO da Pordenone

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORICO da Pordenone Giorgio Pullè Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] il soggiorno e il viaggio lungo le coste dell'India occidentale e meridionale da Tana di Salsetta a Meliapur e all'isola di Ceylon; la terza, il viaggio per le isole malesi e il regno di Ciampa ossia alla penisola indocinese; la quarta, il viaggio e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – DUCATO DI CARINZIA – ORDINE DEI MINORI – ARCIPELAGO MALESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODORICO da Pordenone (2)
Mostra Tutti

TUPAIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUPAIA (dal malese tupai; lat. scient. Tupaia Raffles, 1822; fr. tupaie; ted. Spitzhörnchen; ingl. tree-shrew) Oscar De Beaux Genere che dà il nome alla relativa famiglia d'Insettivori (lat. scient. [...] , con complessivamente 95 specie e sottospecie (1934), distribuite in tutta la regione orientale a ovest dell'Indo, eccettuate Ceylon, Formosa, le Andamane, Celebes e le Filippine a nord del 10°. Nella sottofamiglia dei Ptilocerchi (lat. scientifico ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALLETTE – FILIPPINE – SUMATRA – INSETTI – BORNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPAIA (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] di cui non abbiamo però documenti e di cui ci restano solo gli elementi entrati nel creolo-portoghese di Ceylon e nel singalese (v. ceylon, IX, p. 907). Lo sviluppo della lingua letteraria olandese si è svolto nei primi secoli nella parte occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

FRANCESCO Saverio, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Saverio, Santo Pietro Tacchi Venturi Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] e di opere prodigiose: dalla costa di Pescheria al Travancore e a Cochin (1542-1545); da Cochin a Ceylon (febbraio settembre 1545), da Ceylon alle Molucche (settembre 1545-1547); da queste nuovamente per più di un anno (1548-1549) nell'India, e ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO DELLE GENTI – NUNZIO APOSTOLICO – IMPERATORE CINESE – ORDINE RELIGIOSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Saverio, Santo (1)
Mostra Tutti

ARABICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1929)

(A. T., 84-85).- Con questo nome (e anche talora col nome di Mare di ‛Omān) s'indica la vasta insenatura che s'interpone fra la penisola dell'Arabia e l'India Anteriore, limitata a nord dalla costa dell'Īrān. [...] hanno presso la costa meridionale dell'India e soprattutto a sud di Ceylon. Lungo la costa araba si hanno, anche in questi mesi, Mar Rosso con quei due porti ed anche il Mar Rosso con Ceylon. Nel periodo in cui i monsoni sono favorevoli non manca il ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARABIA MERIDIONALE – OCEANO INDIANO – MARE ARABICO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABICO, MARE (1)
Mostra Tutti

ALBUQUERQUE, Alfonso di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] estendendo la loro azione anche alle lontane terre di Ceylon, Bengala, Pegù e Sumatra, dove dappertutto avevano grandi da Goa e Malacca, la supremazia sulla costa del Malabar, su Ceylon e le isole della Sonda, all'altro lato dell'immenso dominio che ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – FRANCISCO DE ALMEIDA – PEDRO ALVAREZ CABRAL – ISOLE DELLE SPEZIE – ANGIOLO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUQUERQUE, Alfonso di (2)
Mostra Tutti

SEATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEATO Angelo TAMBORRA Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] sino alla convocazione della conferenza di Manila, alla quale rimasero fermamente ostili l'India, l'Indocina, la Birmania ed anche il Ceylon. Da essa uscì il Trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale. Secondo tale atto le otto potenze ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STATI UNITI D'AMERICA – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEATO (2)
Mostra Tutti

NITRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRO Giovanni D'Achiardi (sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitrato di potassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%). Cristallizza nella classe piramidale del sistema trimetrico, [...] , come nel Kentucky, Tennessee, nella vallata del Mississipi, ecc. Il nitro naturale del commercio proviene specialmente da Ceylon, oppure è fabbricato partendo dal nitrato di sodio, o nitratina. È usato soprattutto nella fabbricazione delle polveri ... Leggi Tutto

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] nome di Dharmapāla, animò con zelo instancabile la rinascita di Ceylon (od. Srī Lankā) e l’affermazione del buddhismo al names (1937-1938). Divenuto nel 1958 Alto commissario di Ceylon per l’Unione Sovietica, la sede centrale dell’organizzazione si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 48
Vocabolario
singalése
singalese singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
ceylonense 〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali