Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 'India della quale invano allora tuttavia si sperava di potere salvaguardar l'unità. Perciò la difesa aerea di Ceylon, comandata da due ufficiali sudafricani, e la successiva scelta dell'isola a quartier generale dell'ammiraglio Mountbatten furono ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] il soggiorno e il viaggio lungo le coste dell'India occidentale e meridionale da Tana di Salsetta a Meliapur e all'isola di Ceylon; la terza, il viaggio per le isole malesi e il regno di Ciampa ossia alla penisola indocinese; la quarta, il viaggio e ...
Leggi Tutto
TUPAIA (dal malese tupai; lat. scient. Tupaia Raffles, 1822; fr. tupaie; ted. Spitzhörnchen; ingl. tree-shrew)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla relativa famiglia d'Insettivori (lat. scient. [...] , con complessivamente 95 specie e sottospecie (1934), distribuite in tutta la regione orientale a ovest dell'Indo, eccettuate Ceylon, Formosa, le Andamane, Celebes e le Filippine a nord del 10°. Nella sottofamiglia dei Ptilocerchi (lat. scientifico ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di cui non abbiamo però documenti e di cui ci restano solo gli elementi entrati nel creolo-portoghese di Ceylon e nel singalese (v. ceylon, IX, p. 907).
Lo sviluppo della lingua letteraria olandese si è svolto nei primi secoli nella parte occidentale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Saverio, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] e di opere prodigiose: dalla costa di Pescheria al Travancore e a Cochin (1542-1545); da Cochin a Ceylon (febbraio settembre 1545), da Ceylon alle Molucche (settembre 1545-1547); da queste nuovamente per più di un anno (1548-1549) nell'India, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 84-85).- Con questo nome (e anche talora col nome di Mare di ‛Omān) s'indica la vasta insenatura che s'interpone fra la penisola dell'Arabia e l'India Anteriore, limitata a nord dalla costa dell'Īrān. [...] hanno presso la costa meridionale dell'India e soprattutto a sud di Ceylon. Lungo la costa araba si hanno, anche in questi mesi, Mar Rosso con quei due porti ed anche il Mar Rosso con Ceylon. Nel periodo in cui i monsoni sono favorevoli non manca il ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] estendendo la loro azione anche alle lontane terre di Ceylon, Bengala, Pegù e Sumatra, dove dappertutto avevano grandi da Goa e Malacca, la supremazia sulla costa del Malabar, su Ceylon e le isole della Sonda, all'altro lato dell'immenso dominio che ...
Leggi Tutto
SEATO
Angelo TAMBORRA
Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] sino alla convocazione della conferenza di Manila, alla quale rimasero fermamente ostili l'India, l'Indocina, la Birmania ed anche il Ceylon. Da essa uscì il Trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale.
Secondo tale atto le otto potenze ...
Leggi Tutto
NITRO
Giovanni D'Achiardi
(sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitrato di potassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%).
Cristallizza nella classe piramidale del sistema trimetrico, [...] , come nel Kentucky, Tennessee, nella vallata del Mississipi, ecc.
Il nitro naturale del commercio proviene specialmente da Ceylon, oppure è fabbricato partendo dal nitrato di sodio, o nitratina. È usato soprattutto nella fabbricazione delle polveri ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] nome di Dharmapāla, animò con zelo instancabile la rinascita di Ceylon (od. Srī Lankā) e l’affermazione del buddhismo al names (1937-1938). Divenuto nel 1958 Alto commissario di Ceylon per l’Unione Sovietica, la sede centrale dell’organizzazione si ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...