TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] rari e i giacimenti dei primi due in Norvegia sono ormai esauriti. La torianite si ritrova ancora in piccola quantità a Ceylon; essa, oltre all'ossido di torio, contiene sempre anche ossido di uranio.
Il solo minerale torifero al quale si ricorre per ...
Leggi Tutto
Genere di ruminanti della sottofamiglia dei Bovini (v.). Forme tozze; statura grande, media o piuttosto piccola; linea dorsale più o meno diritta; coda di lunghezza media con ciuffo terminale; fronte più [...] . Il primo è diffuso in 3 specie a Celebes, Mindoro, Borneo, Assam, Nepal, India orientale e settentrionale, Ceylon settentrionale, delle quali si ammettono complessivamente 7 sottospecie. Il Bufalo di Celebes. Bubalus depressicornis Smith, è della ...
Leggi Tutto
RĀMĀYAṆA
Ambrogio Ballini
. Poema epico indiano, nel quale sono esaltate le gesta (ayana propr. "viaggio") di Rāma (v.), l'eroe nazionale dell'India. Consta di 24.000 strofe, composte in purissimo sanscrito, [...] suo, Bharata. Durante l'esilio, il grande demonio Rāvaṇa, re di Laṅkā, terra oltre il mare, al sud dell'India (Ceylon), gli rapisce la fedelissima sposa Sītā che lo aveva seguito col fratello Lakṣmaṇa. Ne consegue una terribile lotta: Rāma, a capo ...
Leggi Tutto
PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] scientifici Paguma Gray, 1831 e Macrogalidia Schwarz, 1910; 54 specie e sottospecie vivono (1932) nell'India e Ceylon, India Ulteriore, Siam, Cocincina, Tonchino, Cina, Isola Hainan, Isole della Sonda, Filippine. 2. Binturong (lat. scientifico ...
Leggi Tutto
TRAGULO (dal gr. τράγος "capro"; lat. scient. Tragulus Brisson, 1762; fr. tragule; sp. trágulo; ted. Kantschil; ingl. chevrotain)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome all'unica famiglia di Traguliformi [...] , 1852), hanno orecchi corti, coda brevissima e tronco macchiato e striato; una specie con 2 sottospecie nell'India, Ceylon e Birmania. Gli Iemoschi o Dorcaterî (lat. scient. Hyemoschus Gray, 1845 = Dorcatherium Kaup, 1836) hanno arti relativamente ...
Leggi Tutto
MACACO (lat. scient. Macaca Lacépède 1799)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cercopiteci (v.), di media statura e forme robuste, con arti non particolarmente allungati, pollice breve, alluce lungo, [...] nemestrinus L.) della Sonda e dell'Indocina. Notevole è il Vanderù (Silenus albibarbatus Kerr) dell'India meridionale e di Ceylon. Nel Giappone vive Macaca fuscata Blyth, con coda brevissima. La Bertuccia (v.) o Magot (Macaca sylvana L.), senza coda ...
Leggi Tutto
SOARES de ALBERGARIA, Lopo
Angelo Ribeiro
Capitano portoghese, nominato da Manuel I, nel 1515, governatore delle Indie per sostituire Alfonso di Albuquerque. Dieci anni prima aveva disimpegnato un incarico [...] sete e dalle malattie. Già prima aveva perduto 4 navigli d'alto bordo. Tuttavia riuscì, nel 1518, a stabilire il dominio portoghese a Ceylon, dove il re di Colombo si dichiarò vassallo di quello di Portogallo impegnandosi a pagare un tributo annuo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] in grado di condizionare, o addirittura di imporsi, sui potentati di piccole e medie dimensioni come il Regno di Kandy, Ceylon, Calicut o i Principati indonesiani. I grandi Imperi asiatici come quello Safavide, Mogul, Ming e poi Manchu o lo stesso ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] stesso anno Vinco partì per Roma per studiare l’inglese, il portoghese e il cingalese, che gli sarebbero serviti a Ceylon, sede di quello che avrebbe dovuto essere il suo primo incarico. La destinazione fu tuttavia cambiata e Vinco venne assegnato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] del ferro) e di grande pescaggio assicurare i collegamenti sulle lunghe distanze con i mari del Sud, Giava, Malacca, Ceylon, Cochin e Calicut nell'India meridionale, l'Arabia e l'Africa. Va tenuto presente che, per quanto riguarda la navigazione ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...