GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] . Il contenuto in carbonio va dal 50% per quelle più impure, al 95-99,8% per le varietà più pure provenienti da Ceylon; le usuali contengono circa il 60-80% di carbonio. La grafite naturale si distingue da quella artificiale, perché, mentre la prima ...
Leggi Tutto
Missionario nato a Castiglion delle Stiviere l'8 novembre 1680; entrò a diciott'anni nella Compagnia di Gesù e fu avviato alle missioni orientali. Nel 1710 fu mandato alla residenza di Madura, e vi mise [...] a suo consigliere. Caduto però nel 1740 il protettore, il B. fu costretto a riparare in territorio olandese, e qui, a Mannar (Ceylon), venne a morte nel 1742.
Il B. fu uno dei più colti missionarî gesuiti: a lui spetta incontestabilmente il merito di ...
Leggi Tutto
KOLAR GOLD FIELD
Paolo DAFFINA
. Centro minerario dello stato del Mysore (Unione Indiana) costituito da un insieme di giacimenti auriferi a grande profondità, il cui sfruttamento con sistemi moderni [...] 230 mila sterline. In seguito a questo provvedimento il Mysore è diventato l'unico stato produttore d'oro dell'Unione Indiana.
Bibl.: A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, a cura di Sir A. C. Lothian, Londra 1955, p. 410. ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] ; nel 1948: Birmania; nel 1949: Israele; nel 1950: Indonesia; nel 1955: Albania, Austria, Bulgaria, Cambogia, Ceylon, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Italia, Giordania, Laos, Libia, Nepal, Portogallo, Romania, Spagna, Sudan, Marocco, Tunisia, Giappone ...
Leggi Tutto
MARKHAM, Clemente Robert, sir
Laura MANNONI BIASOTTI
Guido Valeriano CALLEGARI
Geografo e viaggiatore inglese, nato il 20 luglio 1830 a Stillingfleet (Yorkshire), morto a Londra il 30 gennaio 1916. [...] dopo, il M., che faceva parte già dal 1854 del consiglio di controllo della Compagnia delle Indie Orientali, si recò a Ceylon per ispezionare la pesca delle perle e le nuove piantagioni dell'albero della china che egli era riuscito, in seguito al suo ...
Leggi Tutto
RONCINOTTO, Alvise
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Vissuto nel sec. XVI, figlio di un tale Giovanni, sappiamo di lui quello soltanto ch'egli ce ne dice in un suo scritto El viazo de Colocut (stampato [...] Rida (Gidda?); di qui egli avrebbe poi percorso tutta l'Arabia Felice e raggiunto per il Golfo Persico l'India e Taprobana (Ceylon); nel ritorno sarebbe passato per la Persia e per Baghdād (dov'ebbe dimora tre mesi), finché per il paese dei Tatari ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] di un nuovo nuclide radioattivo che veniva contemporaneamente ed indipendentemente identificato da O. Hahn nel minerale torianite dell'isola di Ceylon, e per il quale W. Ramsey propose il nome di "radiotorio". Nel 1907 il B. riusciva per primo a ...
Leggi Tutto
LEOPARDO o Pantera (gr. λεόπαρδος; lat. scient. Felis pardus L., 1758)
Oscar De Beaux
Specie di felino (v. felini) di dimensioni che variano secondo la razza e il sesso da m. 1,50 di lunghezza di tronco [...] erbosa, palude, bassura, alta montagna.
È diffuso nell'Africa intera, nel continente asiatico fino all'Amur e nelle isole di Ceylon, Giava e Sumatra. Ha colorazione variabile sia per la maggiore o minore intensità del tono di fondo, sia per la forma ...
Leggi Tutto
NEPENTACEE (lat. scient. Nepenthaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori omoclamidi, diclini, dioici, actinomorfi; l'involucro fiorale consta di 4 pezzi in due verticilli; i [...] Seicelle, 1 del Madagascar: una delle specie più caratteristiche è la Nepenthes destillatoria che vive nelle foreste di Ceylon. Alcune specie vengono coltivate nelle serre a scopo scientifico o come curiosità botanica per la singolarità, l'eleganza ...
Leggi Tutto
NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica)
Fabrizio Cortesi
È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] sericei grigiastri, che costituiscono la droga. Questa pianta vive nei luoghi aridi e sabbiosi in India, Coromandel, Malabar, Cocincina, Ceylon, dove viene anche coltivata.
La prima buona descrizione dei semi si deve a Valerio Cordo nel 1561 e poi al ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...