• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Biografie [78]
Storia [50]
Geografia [52]
Arti visive [35]
Religioni [28]
Archeologia [32]
Diritto [16]
Temi generali [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Botanica [17]

GATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat) Oscar DE BEAUX Nino BABONI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Nome volgare applicabile [...] brunastro, macchiettato. Predilige le località paludose, nutrendosi anche di pesci e crostacei, nell'India settentrionale-occidentale, Ceylon, India ulteriore e Formosa. 2. Gatto del Bengala (forma tipica Felis bengalensis Kerr.). Statura minore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO (1)
Mostra Tutti

PITTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTA (lat. scient. Pitta Vieill.) Alessandro Ghigi Genere tipico di un gruppo (Pittidae) di Uccelli, molto affini per la struttura ai tordi. I caratteri che maggiormente colpiscono sono la notevole [...] distribuiti sul loro corpo. Fra le specie più comuni e più belle si possono citare: Pitta brachyura L. (bengalensis) dell'Indostan e di Ceylon; P. angolensis Vieill. dell'Africa occidentale e P. strepitans Temm. dell'Australia orientale. ... Leggi Tutto

decolonizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] nel 1947 con la nascita (15 agosto) dell’Unione Indiana a prevalenza indù, e del Pakistan, a prevalenza musulmana, Ceylon (Srī Lanka) e Birmania (Myanmar) dal 1948. Attraverso aspri contrasti e fasi di conflitto armato acquistò l’indipendenza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Bevin, Ernest

Enciclopedia on line

Bevin, Ernest Sindacalista e uomo politico inglese (Winsford, Somerset, 1881 - Londra 1951); di famiglia poverissima, esercitò i più umili mestieri; associato dal 1910 nell'organizzazione sindacale dei portuali, nel [...] dell'URSS. Favorì il superamento dell'impero e dell'imperialismo britannico sostenendo l'autogoverno in Birmania, in India, a Ceylon, a Malta e a Terranova. Con il patto di Bruxelles collaborò all'avviamento verso l'unità dell'Europa occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – BRUXELLES – TERRANOVA – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevin, Ernest (3)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] a forma di V (fig. 7 a) o lunghe mezza circonferenza, a giorni alterni; o, finalmente, come si fa spesso a Ceylon, s'incide per mezza circonferenza ogni tre giorni. .Si praticano anche incisioni alternate per un mese con riposo di un altro mese, o ... Leggi Tutto

BIEBL, Konstantin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta cèco, nato a Slavĕtín (Louny) il 26 febbraio 1898, morto suicida a Praga il 12 novembre 1951. Condividendo le aspirazioni dell'avanguardia che debuttò intorno al 1920, B. aderì in principio alla [...] čaj a kávu ("Con una nave che trasporta tè e caffè", 1927), reportage lirico d'un viaggio a Giava, Ceylon, Borneo, Sumatra. Questi volumi alternano sequele di giochi verbali, di omofonie, di anagrammi, di trucchi acustici a cineserie grottesche ... Leggi Tutto
TAGS: KONSTANTÍN BIEBL – JIŘÍ WOLKER – SURREALISMO – AVANGUARDIA – STALINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIEBL, Konstantin (1)
Mostra Tutti

VIVERRICOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRICOLA (diminutivo di Viverra; latino scient. Viverricula Hodgson, 1838; fr. petite civette; ted. Rasse; ingl. Indian civet) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia delle Viverre che comprende [...] anche sugli alberi; talvolta penetra nelle abitazioni umane e nei pollai. È diffusa in 13 specie e sottospecie nell'India, Ceylon, India ulteriore, Malacca, Siam, Giava, Bali, Sumatra, Cina meridionale e Fomosa. Fu introdotta nell'isola di Socotra, a ... Leggi Tutto

DIEMEN, Anton van

Enciclopedia Italiana (1931)

Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] e il Portogallo condusse alla battaglia navale di Goa ed ebbe per conseguenza la conquista da parte degli Olandesi dell'isola di Ceylon e della penisola di Malacca. Il v. D. fu peraltro felice nella sua politica tanto da poter concludere una tregua d ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – NUOVA ZELANDA – ISOLE BONIN – PORTOGALLO – HALMAHERA

VALDIVIA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA, Spedizione della Roberto Almagià Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] delle Kerguelen, poi traversando per S. Paolo e Nuova Amsterdam a Sumatra; nel ritorno percorse il Golfo del Bengala fino a Ceylon, indi per le Chagos e le Seicelle raggiunse la costa africana a Dar es-Salaam e fece ritorno per il Mar Rosso ... Leggi Tutto

GOZZANO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZANO, Guido Marziano Guglielminetti Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] la sua macchina "nella speranza di un articolo su di lui" (D'Aquino, pp. 135-143); quindi, dopo una sosta a Ceylon, riprese la via del ritorno portando con sé un ricordo assai vivo dell'esperienza di viaggio. Per scriverne aspettò però gli anni 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AMALIA GUGLIELMINETTI – CORRIERE DEI PICCOLI – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZANO, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
Vocabolario
singalése
singalese singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
ceylonense 〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali