• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Biografie [78]
Storia [50]
Geografia [52]
Arti visive [35]
Religioni [28]
Archeologia [32]
Diritto [16]
Temi generali [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Botanica [17]

LAMAISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMAISMO Giuseppe Tucci . La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] ha scarso valore perché il buddhismo tibetano continua le tradizioni non già del "piccolo veicolo" (hīnayāna, v.), che sopravvive a Ceylon, ma del "grande veicolo" (mahāyāna, v.) di cui esso è derivazione diretta, e che inoltre il lamaismo non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMAISMO (1)
Mostra Tutti

KÄMPFER, Engelbert

Enciclopedia Italiana (1933)

KÄMPFER, Engelbert Filippo De Filippi Viaggiatore e naturalista, nato a Lemgo (Prussia) nel 1651, morto ivi nel 1716. Studiò medicina e scienze naturali in varie università tedesche. Nel 1683 fu accolto [...] mediche per viaggiare estesamente. Fece conoscere pel primo le sorgenti di nafta di Baku. Dalla Persia, su nave olandese, si recò a Ceylon, al Bengala e a Batavia (1689), dove si trattenne per studiare la fauna e la flora giavanese. Nel 1690 riuscì a ... Leggi Tutto

LOBELIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBELIA Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Lobeliacee (Linneo, 1737) con fiori zigomorfi resupinati, corolla bilabiata, stami con antere [...] col nome di tabacco indiano, di cui si usa l'erba (herba lobeliae); la L. nicotianifolia Hayne, dell'India meridionale e di Ceylon e la L. laxiflora H.B.K. del Messico hanno le stesse proprietà. La L. syphilitica L. dell'Africa meridionale ha la ... Leggi Tutto

ORICELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORICELLO Fabrizio Cortesi . Con questo nome si designano tanto i licheni, quanto la sostanza tintoria da essi ricavata. I licheni da oricello si distinguono in due gruppi: il primo è costituito da quelli [...] del Mediterraneo e dell'Europa orientale; R. Montagnei Bel., dell'Africa occidentale e orientale, Madagascar, Reunion, India, Ceylon, Arcipelago malese; R. portentosa Mtg., Perù, Chile; R. peruensis, America occidentale. Si presentano per lo più ... Leggi Tutto

MONILIGASTRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONILIGASTRIDI (lat. scient. Moniligastridae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi Oligocheti ascritta, nella classificazione di Michaelsen (1921), al sottordine dei Neooligochaeta, serie Phreoryctìna. [...] i generi Syngenodrilus F. Smith e Green, Desmogaster Rosa, Eupolygaster Mich., Moniligaster E. Perr., Drawida Mich., abitatori principalmente della parte meridionale dell'India, ma frequenti anche Ceylon, nell'Arcipelago Malese, ecc. (v. anellidi). ... Leggi Tutto

AMIENS. La pace di Amiens

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AMIENS (II, p. 971). La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, [...] truppe del regno di Napoli, sino a che l'Ordine non fosse in grado di provvedere da sé; ma conservava l'Isola di Ceylon e quella di Trinidad, nelle Antille, tolta alla Spagna. La Francia s'impegnava, per conto suo, ad evacuare il Portogallo, lo Stato ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTATO DI AMIENS – REPUBBLICA BATAVA – STATO PONTIFICIO – IMPERO OTTOMANO

BEMBO, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia da nobile famiglia (sua madre era una Cornaro) nel 1652, partecipò giovanissimo, come governatore di una galea, alla guerra di Candia. Nel 1671 accompagnò lo zio Marco, che si recava ad [...] , desideroso di osservare specialmente le pratiche religiose, i costumi, le superstizioni di quei popoli, intorno ad alcuni dei quali (Ceylon) raccolse curiose notizie. Per tornare ad Aleppo, scelse la via della Persia, e vi entrò nel giugno del 1674 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – IACOPO MORELLI – ORIENTALISTI – PERSEPOLI – KURDISTĀN

MALDIVE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MALDIVE, Isole (A. T., 93-94) Herbert John Fleure Piccole isole coralline dell'Oceano Indiano, che formano una lunga linea, orientata da N. a S. e coronata da scogliere coralline, sul margine orientale [...] XVI e caddero poi sotto il dominio dei pirati malabaresi; ma dalla metà del sec. XVII circa accettarono la sovranità di Ceylon. Il sultano, che risiede nell'isola di Malé, paga un tributo in cambio della protezione accordatagli dal governo inglese di ... Leggi Tutto

JAMSHEDPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAMSHEDPUR Paolo DAFFINA . Centro industriale dell'Unione Indiana nello stato del Bihar. Dal 1909 vi hanno sede gli impianti siderurgici Tata (una delle maggiori società industriali dell'India), cui [...] vi si producano 1 milione di tonnellate annue di ghisa. Il centro è dotato di un aereoporto e contava 219.377 abitanti nel 1951. Bibl.: A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, a cura di Sir A. C. Lothian, Londra 1955, p. 116. ... Leggi Tutto

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21) Riccardo Riccardi La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo [...] , sulla salinità ed anche ricerche batimetriche. L'ecografo della Galathea fece scoprire una dorsale sottomarina tra le isole Seicelle e Ceylon innalzantesi per 2800 m da fondali di 4000 m. Nella Fossa della Sonda, si è detto, furono compiute pescate ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COPENAGHEN – SEICELLE – SALINITÀ – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
singalése
singalese singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
ceylonense 〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali