• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Biografie [78]
Storia [50]
Geografia [52]
Arti visive [35]
Religioni [28]
Archeologia [32]
Diritto [16]
Temi generali [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Botanica [17]

Dumont, René

Enciclopedia on line

Agronomo francese (Cambrai 1904 - Fontenay-sous-Bois, Val-de-Marne, 2001); professore di agricoltura comparata all'Institut national agronomique (1933-74), docente all'Institut d'études politiques di Parigi [...] noire est mal partie (1962); Sovkhoz, Kolkhoz ou la problématique du communisme (1964; trad. it. 1966); Paysanneries aux abois. Ceylon, Tunisie, Senegal (1972; trad. it. Il dramma delle società contadine, 1974); L'utopie ou la mort (1973; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZO MONDO – AGRICOLTURA – SENEGAL – KOLKHOZ – PARIGI

CAMPERIO, Manfredo

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore, scrittore, uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1826, morto a Napoli il 29 dicembre 1899. Studiò a Dresda e a Graz e ritornato poi a Milano partecipò con fervore al movimento nazionale [...] finché, subite varie vicende, rimpatriò nel 1857. Prese parte alle campagne del 1859 e del 1866. Quindi si recò a Ceylon e nell'India, che largamente percorse, e rientrato in Italia si adoperò validamente presso il Rubattino perché, aperto il Canale ... Leggi Tutto
TAGS: MANFREDO CAMPERIO – CANALE DI SUEZ – TRIPOLITANIA – MOTI DEL'48 – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPERIO, Manfredo (2)
Mostra Tutti

STEL, van ner

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STEL, van ner Adriano H. Luijdjens Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio della Compagnia [...] e come tale fondò anche una fattoria sulla costa nord-est del Madagascar. Nel 1646 lasciò l'isola e fu trasferito a Ceylon; ivi un anno dopo durante un combattimento cadde in mano dei Singalesi e fu trucidato in modo orrendo. Era suo figlio quel ... Leggi Tutto

dominion

Dizionario di Storia (2010)

dominion Termine adoperato dal British North America act del 1867 per indicare la Confederazione canadese (Dominion of Canada) istituita da tale atto e la sua condizione di autogoverno nell’ambito dell’impero [...] costituito il British Commonwealth of nations (➔ Commonwealth). Il conferimento di tale status (1947-48) a India, Pakistan e Ceylon si accompagnò a una sua ulteriore evoluzione in senso indipendentista e il termine d. fu sostituito con l’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dominion (1)
Mostra Tutti

ANDAMANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino. Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] di cane. È probabile che il Polo sia passato in vista delle isole senza approdarvi, navigando fra Sumatra e l'isola di Ceylon, nel 1292. La riputata ferocia degli indigeni ne teneva lontane le navi. Anche Niccolò de' Conti costeggiò le isole verso il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICIPIO PERFETTO – GOLFO DEL BENGALA – PENISOLA MALESE – INDICE CEFALICO – CESARE FEDERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDAMANE (1)
Mostra Tutti

Salt, Henry

Enciclopedia on line

Salt, Henry Viaggiatore ed egittologo (n. Lichfield, Staffordshire, 1780 - m. presso Alessandria d'Egitto 1827). Compì due viaggi in Abissinia (1805 e 1809) con scopi geografici e commerciali. Partito da Massaua riuscì, [...] narrazione delle sue visite in Etiopia è contenuta nella relazione inclusa nel 2º e 3º volume dei Voyages and travels to India, Ceylon, the Red Sea, Abyssinia and Egypt, in the years 1802, 1803, 1804, 1805, and 1806, di lord G. Valentia (1809), e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – EGITTOLOGO – LICHFIELD – ETIOPIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salt, Henry (1)
Mostra Tutti

Fa Xian

Enciclopedia on line

Pellegrino buddista cinese (n. Wuyang, oggi Xiangyuan, Shanxi, 337 circa - m. 422 circa). È il primo buddista cinese a compiere un lungo viaggio, che ha tutte le caratteristiche del pellegrinaggio, nei [...] Cina in India attraverso il Karakorum; percorse la pianura del Panjāb, il corso del Gange e altre regioni, portandosi quindi a Ceylon, a Giava e rientrando poi in patria. Scrisse una relazione del suo viaggio, Foguo ji ("Memorie dei paesi buddisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARAKORUM – BUDDISTA – SARNATH – PANJĀB – CEYLON

COIMBATORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras (v.). Situata in pittoresca posizione allo sbocco della valle di Bolampatti, in vista delle catene dei Nilgiri e degli Anaimalai, ha clima relativamente [...] di Perur, risalente al sec. 18°. Nel 1951 C. censiva 197.755 ab. Bibl.: The imperial gazetter of India, X, Oxford 1908, pp. 356-373; A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, edito da Sir A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 433-434. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – PAKISTAN – LONDRA – CEYLON – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBATORE (1)
Mostra Tutti

ZIRKELITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ZIRKELITE Maria Piazza Minerale denominato in onore di F. Zirkel di Lipsia, formato di un silico-zirconato di calcio della formula Ca(Zr, Ti)2O5 con ferro e magnesio a sostituire il calcio e in altri [...] sottile, con lucentezza resinosa. Si rinviene con perowskite e baddeleyte nelle pirosseniti a magnetite di Jacupiranga (S. Paolo del Brasile). I cristalli trovati a Waleduwa (Ceylon) sono con maggior probabilità ritenuti appartenenti all'esagonale. ... Leggi Tutto

UROPELTIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

UROPELTIDI Giuseppe SCORTECCI Famiglia di Ofidî i cui componenti sono caratterizzati principalmente dalla mancanza assoluta di bacino pelvico; dalle ossa craniche saldamente unite l'una con l'altra; [...] ; dalla coda brevissima, spesso troncata obliquamente. Gli Uropeltidi, i quali hanno dimensioni mediocri, vivono in profondità nel terreno. Sono suddivisi in sette generi e numerose specie diffuse solo nell'Isola di Ceylon e nella Penisola Indiana. ... Leggi Tutto
TAGS: MANDIBOLA – CEYLON – OFIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROPELTIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 48
Vocabolario
singalése
singalese singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
ceylonense 〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali