Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] sottoscritto nel 1999 con Azerbaigian, Georgia e Turchia per la realizzazione di un gasdotto diretto al terminal turco di Ceyhan.
L’agricoltura, secondo stime del 2009, contribuisce per il 10% alla formazione del PIL, ma occupa ancora quasi il ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre del 1991. L’ingresso come attore sovrano nella comunità internazionale non ha tuttavia coinciso ... ...
Leggi Tutto
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. Tra gli Stati dell’Asia centrale, il T. è uno dei più estesi, ma è anche uno dei meno popolosi, contando ... ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre del 1991. L’ingresso come attore sovrano nella comunità internazionale non ha tuttavia coinciso ... ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre del 1991. L’ingresso come attore sovrano nella comunità internazionale non ha tuttavia coinciso ... ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. L’ingresso come attore sovrano nella comunità internazionale non ha tuttavia ... ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. L’ingresso come attore sovrano nella comunità internazionale non ha tuttavia ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale. Occupato per il 90% della superficie dal deserto del Qara Qum e abitato in gran parte da popolazioni turkmene con una distinta identità linguistica e culturale, il T. fu parte dell’area iraniana orientale, islamizzata nel 7° sec. e poi dominata da signorie vicarie del potere ... ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) è molto omogenea, in quanto i turkmeni rappresentano ben l'85% del totale (2003), seguiti da uzbeki, ... ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione è in forte espansione (il tasso di accrescimento annuo è stato del 36‰ nel periodo 1990-98) e, secondo ... ...
Leggi Tutto
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato la propria indipendenza il 27 ottobre 1991 e il 21 dicembre dello stesso anno ha firmato, unitamente ad altre ... ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] % grazie all’afflusso di capitali esteri negli anni 2005-07 (seguiti alla costruzione degli oleodotti Baki-Supsa, Baki-Tbilisi-Ceyhan e del gasdotto Baki-Tbilisi-Erzurum dal Mar Caspio ai mercati occidentali), poi con picchi negativi (−3,8% nel 2009 ...
Leggi Tutto
oleodotto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio (➔ p) grezzo o di prodotti derivati liquidi, dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti di scarico alle raffinerie, da queste [...] dalla Russia attraversa Ucraina, Bielorussia, Polonia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Germania, e l’o. Baku-Tbilisi-Ceyhan, il cui nome deriva dalle 3 principali città che attraversa. I suoi impianti passano per Turchia, Azerbaigian, Georgia ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] (Göksu Nehri) e del Lamus (Lamas), nonché le piane deltizie del Cydnus (Tarsus Irmak), del Sarus (Seyhan Nehri) e del Pyramus (Ceyhan Nehri), sino al gruppo dell'Amanus.
La capitale era a Tarso, sul Cydnus a poche miglia dalla foce: ivi si riunì a ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] nel 1948. Di straordinaria importanza si rivelarono le scoperte archeologiche, ma soprattutto le epigrafiche, di Karatepe, sulle sponde del fiume Ceyhan, località che era stata segnalata nel 1945, ma che fu scavata solo due anni dopo, dal 1947 in poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Pecorella
Sito della Cilicia orientale (Turchia), ai piedi dell'Antitauro, di fronte a Karatepe ma sulla riva sinistra del Ceyhan (Pyramos), che controlla la strada che risale verso la Cappadocia.
D. venne scoperto in concomitanza con Karatepe da H ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] a snodo geografico della direttrice energetica tra Azerbaigian e Turchia, lungo la quale sono stati costruiti l’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan (2005) e il gasdotto Baku-Tbilisi-Erzurum (2006). Dal 1999 Azerbaigian e Georgia sono inoltre collegati dall ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] , è stata resa possibile l’apertura degli oleodotti Baku-Novorossijsk (1997), Baku-Tbilisi-Supsa (1999), Baku-Tbilisi-Ceyhan (2006) e dell'oleodotto Odessa-Brody (2002), che ha aperto una via alternativa agli approvvigionamenti petroliferi dell ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] in cui sboccano una potente leva per influenzarne la geopolitica. Il fulcro della strategia statunitense, l’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan (BTC, inaugurato nel maggio 2005), è stato concepito in modo da connettere l’Asia centrale al Caucaso facendoli ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] het'umide, era invece a guardia delle c.d. porte della Cilicia; il c. di Yılan difendeva al contrario la strada Adana-Ceyhan. Nel settore centrale dominava poi la grande fortezza rupenide di Sis, che si erge ai limiti della pianura in posizione di ...
Leggi Tutto