AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] alle Alpi Marittime, minacciando anche di scendere in Provenza, isolando il marchesato di Monferrato, sottomettendo le varie dinastie aleramiche di Ceva e Carretto. A. nel 1350 diede la sorella Bianca in sposa a Galeazzo Visconti, uno dei nipoti dell ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] di compilare il secondo tomo dell'opera per affidare la raccolta delle prose ad un suo protetto, il carmelitano Teobaldo Ceva, le cui oculate esclusioni in materia di letteratura politica (dal Machiavelli al Sarpi) offrivano più sicure garanzie all ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] 1930), Sommacampagna 2010; S. Calamandrei, N. Papafava e i suoi amici, in Belfagor, LXI (2011), 393, pp. 319-323; L. Ceva, Postfazione a N. Papafava, Da Caporetto a Vittorio Veneto [1925], Roma 2012, pp. 211-30; M. Polo, Civiltà e libertà. Margherita ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] fonti conservate a Milano, Archivio storico della Camera di commercio, Registro Ditte, bob. n. 228, ad vocem; B. Ceva, Una figura della Resistenza: Roberto L., Milano 1951; Storia della ricerca Lepetit, a cura della Direzione comunicazione e immagine ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] come scialacquatore nel testamento paterno, nel gennaio del 1736 fu rinchiuso su istanza dei fratelli nel forte di Ceva, dove presumibilmente morì (Basso, 2016, p. 537; Baudi di Vesme, 1893, p. 358).
Carlo Francesco Ignazio Felice, secondogenito ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] San Nicandro - Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), a cura di C. Knight, Napoli 2009, ad indicem.
F. Ceva Grimaldi, Memorie storiche della città di Napoli, Napoli 1857, pp. 609, 612, 615; C. Celano, Notizie del bello, dell’antico ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] teoriche, benché egli si ingegni di definire "l'entusiasmo", conciliando il filone platonico e neo-platonico del gesuita padre Ceva, e l'edonismo sensista dei cardinal Bernis.
Dopo aver analizzato i sei gradi dell'entusiasmo, nella seconda parte ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] . Bugni, Compendio di storia patria ovvero fatti principali della storia del Regno di Napoli ..., Napoli 1854, p. 316; F. Ceva Grimaldi, Della città di Napoli dal tempo della sua fondazione sino al presente... Memorie storiche, Napoli 1857, p. 338; A ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] . Pertanto resta incerto se siano state redatte da lui le istruzioni di marcato orientamento antiasburgico per il nunzio Francesco Adriano Ceva in partenza per la Francia. Fu lui invece nel 1634 a suggerire a Barberini di inviare padre Alessandro d ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] eminenti come Ada Sacchi e Tullia Carettoni Romagnoli e, da ultimo, delle sorelle antifasciste Adele e Bianca Ceva.
Sempre nel 1994, designata erede testamentaria e garante del suo patrimonio economico, scientifico e politico dalla giornalista ...
Leggi Tutto