GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] di Stella, possesso dei Grimaldi, ma i fuorusciti, rafforzati dalle milizie feudali dei Del Carretto e dei marchesi di Ceva, gli inflissero, il 10 giugno 1310, una sonora sconfitta presso Sestri Ponente, che lo costrinse a fuggire.
I vincitori ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] in tale veste si occupò della riforma degli statuti e, come procuratore della città, stipulò un accordo con Nano, marchese di Ceva (2 giugno 1288). Nel 1289un Ansaldo Doria (forse da identificare con il D.) fu eletto podestà di Levanto. Nello stesso ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] Marchersato di Saluzzo dal 14 giugno 1656, l’11 gennaio 1657 fu nominato presidente del Contado d’Asti e del Marchesato di Ceva e il 31 marzo 1662 presidente del Monferrato e secondo presidente del Senato. Culmine della carriera fu la nomina a primo ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] e naturalmente amalgamatosi con esso, tanto da apparire responsabile dell’assenza di tratti galloromanzi nelle continuazioni moderne: ceva «piccola vacca» sarebbe riflesso nel ven. civeto (ts-) «vitello», civeta «giovenca». Tutt’altro spessore e ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] dai Francesi. Ma con il peggioramento della situazione il B. fu richiamato in Piemonte e dislocato poi, dopo la caduta di Ceva e Mondovì, tra il Nizzardo e il Cuneese, dove nell'agosto 1641 fu incaricato dal cardinal Maurizio di sondare il terreno ...
Leggi Tutto
ULIVI, Giacomo
Francesca Florimbii
– Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari.
Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] Italiana, 1948, n. 254; B. Molossi, Dizionario dei parmigiani grandi e piccini (dal 1900 ad oggi), Parma 1957, s.v.; B. Ceva, 5 anni di storia italiana. 1940-1945, Milano 1964, pp. 255-258; Don G. Cavalli, Il calvario di due ammiragli. Ricordi d ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] storia dell'esercito ital. dal 1861 al 1943, Torino 1978, p. 116; J. Whittam, St. dell'esercito it., Milano 1979, p. 199; L. Ceva, Le forze armate, in St. della soc. it. dall'Unità ad oggi, Torino 1981, p. 109; A. Aruffò, Dogali o dell'imperialismo ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] italiano sino alla guerra, Milano 1928; J. Gooch, Esercito, Stato e società in Italia 1870-1915, Milano 1989; L. Ceva, Teatri di guerra. Comandi, soldati e scrittori nei conflitti europei, Milano 2005; J. Gooch, The Italian army and the first ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] ; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, pp. 108, 112, 117, 128, 130; L. Ceva, Le forze armate, Torino 1981, p. 459; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 361 ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] opere romane più significative (Titi, 1686). I suoi dipinti adornavano in S. Maria in Aracoeli le pareti della cappella Buzi-Ceva (S. Pasquale Baylon guarisce l’arciduca Leopoldo e S. Pasquale Baylon guarisce un bambino), in S. Maria del Suffragio ...
Leggi Tutto