CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] a sé per averne aiuto e consiglio nell'amministrazione dell'eredità materna, cioè la contea di Asti e il marchesato di Ceva. Un gruppo di lettere documenta nei dettagli l'oggetto principale dei suoi rapporti con il principe dal 1548 al 1549: il ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] spagnoli, tedeschi, svizzeri e piemontesi. Suo il merito di aver espugnato, nell’estate del 1641, il forte di Ceva e di aver monitorato con estrema esattezza – caratteristica di tutta la sua voluminosa corrispondenza – lo stato delle truppe nemiche ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] una attività letteraria cui fecero testimonianza numerosi letterati coevi, che tutti lo ebbero amico e protettore: da C. M. Maggi a T. Ceva, da G. B. Borella a G. G. Semenzi, il quale gli dedicò i sonetti della sua "sesta giornata" del Mondo Creato ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] ), al conte di Castro Alessandro Gattinara Lignana (1586), ad Ascanio di Capua (1587), marito della marchesa Silvia Ceva Grimaldi, feudatario di Montorio dei Frentani, e a don Ferrante Gonzaga principe di Molfetta confermandosi compositore proiettato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] pagate al D. le rendite di quella commenda; il 5 novembre, poi, il papa dette istruzione a fra' Giorgio dei marchesi di Ceva di recarsi a Cipro per governare la commenda a nome del Del Carretto. In realtà, però, il D. era ancora priore di Lombardia ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] delegato ad esaminare alcune richieste dei molossari. Due anni piùtardi era incaricato di vagliare le rivendicazioni dei marchesi di Ceva. Considerato esperto non solo nelle cose napoletane, ma anche in quelle tedesche, nel 1498 fu chiamato a dare un ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] per alcuni anni il Comune di Monteregale, che aveva coinvolto in una non troppo fortunata guerra contro i confinanti marchesi di Ceva e di Clavesana e il Comune di Alba, sotto la cui protezione questi serano messi. Il 18 apr. 1255 si fece ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] . Fu rilasciato per ordine del re Ferdinando II che, per intercessione del presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Ceva Grimaldi, avverso a Santangelo, assegnò cinquantamila ducati in più alla Nunziata e all’Albergo dei poveri.
Le vicende ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] 1957 ed il 1960 il B. coordinò, con gli ingegneri R. Braggio e G. Dardanelli la costruzione della autostrada Ceva-Savona in difficile tracciato montagnoso, realizzata su corsia unica, oggi ormai ritenuta obsoleta per la sua pericolosità.
Tra il 1960 ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] , ma nel 1842 fu chiamato a ricoprire un ministero senza portafoglio nel governo del marchese di Pietracatella, G. Ceva Grimaldi. Nella compagine ministeriale figurava anche N. Nicolini, vecchio amico del Fortunato
Negli anni Quaranta Ferdinando II ...
Leggi Tutto