TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] godono i bachi vivendo tra loro in piena concordia e in armonia; alcuni spunti cronachistici come il racconto dell’inondazione di Ceva (II, vv. 331-387), o dell’infermità di Carlo Emanuele (II, vv. 430-532), o una curiosa descrizione del sabba (II ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] Monaco, e quella degli aristocratici, in cui erano implicati numerosi ufficiali e alcuni giovani aristocratici (Sinibaldi, Ceva, Maccaroni, Massimi). Si celebrarono, inoltre, alcuni processi a sfondo politico, come quelli contro Giacomo Dini ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] che, usciti dall'Ordine e ribelli, colà avevano trovato rifugio e cioè i francescani di Toscana seguaci di Enrico di Ceva (J. Pou y Marti, Visionarios,beguinos yfraticelos catatanes, Vich 1930, pp. 104-109).
Questa sua opera di riconciliazione in ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] la sua politica anti-francese. Il Vuy venne allontanato dal suo ufficio e rinchiuso nella fortezza di Asti, poi in quella di Ceva, dove finì i suoi giorni; il de Viry, richiamato, venne confinato per alcuni anni nelle sue terre. Non è molto chiaro lo ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (v. vol. I, p. 196 e s 1970, p. 25)
G. Spadea Noviero
Mancano finora ad A. ritrovamenti archeologici relativi all'Età del Ferro, mentre per l'epoca [...] valle del Tanaro, dall'altro che tale area potesse gravitare su un altro centro municipale individuato nell'antica Coeba (Ceva).
Bibl.: N. Lamboglia, La topografia e stratigrafia di Albingaunum dopo gli scavi 1955-56, in RivStLig, XXXVI, 1970, pp ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] , critica, & chronologica..., Ingolstadii & Augustæ Vindelicorum 1776, p. 872 (il nome è storpiato in «Steibano»); F. Ceva Grimaldi, Della fondazione della città di Napoli dal tempo della sua fondazione sino al presente. Memorie storiche ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] il Grimaldi ricorse all'inganno. Comunicata al nipote, attraverso la mediazione in buona fede del marchese di Ceva, congiunto di entrambi, l'intenzione di riconciliarsi con lui purché chiedesse pubblicamente perdono nella chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] , di Crescentino e Santhià, e partecipò alle guerre civili, sotto gli ordini del principe Tommaso. Ferito gravemente all'assedio di Ceva, nel 1633, fu poi messo al governo di questo marchesato ed investito del feudo di Castagnole delle Lanze, donde l ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] curve tracciate su una superficie sferica, da lui studiate. Oltre ai già citati, furono membri stabili dell'accademia i gesuiti T. Ceva, G. Saccheri e, più tardi, G.C. Brusati; il Crivelli, matematico e fisico di fama; il conte A.G. Della Torre ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] , teatro di cavalleresche tenzoni, l’origine del nome del castello deriva dalla località in cui sorge. Addossato al monte Ceva, esso si erge alla confluenza del canale della Battaglia e del rio Rialto, ‘tagliando’ gli antichi possedimenti di famiglia ...
Leggi Tutto