PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] lo stupore di vedere Pansuti accanto ai nobili più in vista della città quali Tiberio e Malizia Carafa, Bartolomeo Ceva Grimaldi, duca di Telese, Francesco Spinelli, duca di Castelluccia, Giuseppe Capece, Carlo di Sangro. A eccezione della reticenza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Imola, invitandola anche ad abbracciare il proprio partito e quello del pontefice Urbano VI. Come mediatore fungeva fra' Giorgio di Ceva, nominato amministratore di Cipro da Urbano VI, il quale da tempo era stato guadagnato a questo progetto. Ma alla ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] e di lotte intense. Nel 1536, in risposta alla concessione, avvenuta nel 1530, della contea di Asti e del Marchesato di Ceva da parte dell'imperatore Carlo V alla duchessa di Savoia Beatrice di Portogallo, l'esercito di Francesco I invase la Savoia e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] Bovio e Giovanni Antonio Lecchi. Di questi colleghi il F. scrisse le biografie, alle quali si aggiunge quella di Tommaso Ceva. Profondi e duraturi furono anche i rapporti di amicizia che stabilì con alcuni allievi, in particolare con Pietro Antonio ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] viscontea allestita sul lago Maggiore per aprire la strada verso Como. Con loro si schierarono i marchesi di Monferrato, Saluzzo e Ceva con le loro truppe e i Comuni di Pavia, Asti, Novara e Vercelli. La campagna navale aveva già ottenuto un iniziale ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] imperiali, importanti benefici: i beni, i feudi e i titoli nel Regno di Napoli dell’ultimo rappresentante della famiglia Ceva Grimaldi, Angelo, morto senza eredi (in particolare le terre di Telese e Santacroce); la signoria austriaca di Wartenstein e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] di San Luca, i Grimaldi e parte dei popolari, unitisi alle forze di Manfredino del Carretto e di Guglielmo di Ceva. Allo stesso modo è possibile che egli prendesse parte alla battaglia di Sestri Ponente, combattuta il 10 giugno 1309, a seguito ...
Leggi Tutto
TESAURO, Gaspare Antonio
Paolo Casana
– Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1563 dal celebre giurista Antonino e da Dorotea Capris di Cigliano, o Cigliaro. Riguardo ai suoi natali le fonti o tacciono o sono [...] cariche di consigliere ducale e di giudice delle ultime appellazioni per il Contado di Asti e il Marchesato di Ceva. Quest’organo giudiziario, creato nel 1512 da Massimiliano Sforza, era successivamente stato unito da Emanuele Filiberto al Senato di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] et Incisae marchionum illustriores memoriae, s. n. t. (Torino, Bibl. reale, R. 23 [81]); alcune notizie circa i marchesi di Savona, di Ceva e di Finale.Nel 1618 (o nel 1614 come sostiene ilLoya, p. 89) il D. pubblicò a Torino un Discorso intorno alla ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] grave problema dei quadri, ibid., pp. 1084-1091. Riferimenti all'attività svolta dall'A. al fianco di Badoglio in L. Ceva, Le forze armate, Torino 1981, ad Indicem; cfr. anche: Id., La condotta italiana della guerra, Milano 1975, ad Indicem. Sulruolo ...
Leggi Tutto