GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di Saluzzo e assediando Volpiano), il G., alle prese con gravi disordini nell'esercito, non poté impedire la caduta di Ceva. Subito concentrò gli sforzi per riacquistare questo centro, che apriva la strada verso Genova e Milano, e ne ebbe ragione ...
Leggi Tutto
Gonzaga Conte di Guastalla (n. 1507-m. 1557). Figlio di Francesco Gonzaga e di Isabella d’Este, entrò giovanissimo nell’esercito di Carlo V. Dopo aver preso parte a diverse imprese militari, acquistò (1539) la contea di Guastalla. Nel 1546 Carlo V gli affidò il governo del ducato di Milano, ma alcuni ... ...
Leggi Tutto
Figlio (1507 - 1557) di Francesco Gonzaga e di Isabella d'Este, fu avviato alla carriera delle armi, entrando giovanissimo nell'esercito di Carlo V. Nel 1530, morto il principe d'Orange, comandò le truppe assedianti Firenze, che fu costretta alla resa. Dopo aver preso parte ad altre imprese militari, ... ...
Leggi Tutto
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. Entrato giovanissimo nell'esercito imperiale partecipò nel 1527 alla spedizione contro Roma e riuscì a salvare dagli ... ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] dall'altro egli tenne per più o meno lunghi periodi di tempo Ivrea, Biella, Chieri, Asti e Ceva, altri e minori luoghi: la contea di Asti e il marchesato di Ceva erano stati dati da Carlo V a Beatrice, per lei e per i suoi discendenti, nel 1531. Il ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] militari. Nel settembre 1649 venne inviato infatti a Saluzzo per levare 200 uomini e contrastare l'azione spagnola verso Ceva; e nel 1672 venne ancora incaricato di levare 300 volontari, in occasione della guerra contro Genova. Ma ricevette ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] del ministro, ma cosa assai più grave, su quella del sovrano. Vuy fu arrestato e condannato al carcere nel forte di Ceva, dove morì tredici anni dopo. Viry fu dismesso dall’ambasciata e confinato nei suoi feudi in Savoia. Ritiratosi nelle sue terre ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] d'Orléans. Il B. aveva ottenuto il 26 dic. 1662 una porzione (quella del luogo di Nocetto) del feudo di Ceva, con il relativo titolo marchionale. Più fortunato di tanti altri diplomatici di rango inferiore, riuscì a coronare la sua carriera senza ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] . S. Calderone, Costantino, cit., pp. 174-175 nota 1 e pp. 177-178.
45 Eus., h.e. X 5,18-20 (trad. it. M. Ceva, Milano 1979). Cfr. S. Calderone, Costantino, cit., pp. 178-181 e 231-232.
46 Cfr. S. Calderone, Costantino, cit., p. 237.
47 Optat., app ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] preparazione bellica dell’Italia (1935-1943), «Storia contemporanea», 1986, 1, pp. 5-40, e 2, pp. 245-76.
L. Ceva, A. Curami, La meccanizzazione dell’esercito fino al 1943, Stato maggiore dell’esercito, Ufficio storico, Roma 1989.
Libere professioni ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] XI [1967], p. 408).
Se il 1930 finiva assai tristemente, suicida per antifascismo nel carcere di Regina Coeli Umberto Ceva, marito della sua fedelissima scolara Elena Valla, il 1931 finì ancor più tristemente col rifiuto del giuramento fascista e la ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] -inizio Ottocento, nonostante che A. Smith ostentasse indifferenza verso il suo predecessore.
Nel 1711 un ingegnere mantovano, G. Ceva, pubblicò un suo lavoro dedicato alla moneta e ad altri fenomeni economici, e sostenne che per costruire modelli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] anche Genova; nell'estate e nell'autunno si adoperò per riconciliare con Asti i marchesi di Saluzzo, di Busca, di Ceva e del Carretto, in modo da formare un solido blocco antialbese e antialessandrino. Negli ultimi mesi si combatté a più riprese ...
Leggi Tutto