Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] e Cherasco (17 novembre 1262), Savigliano e Mondovì, ecc., mentre gli giuravano fedeltà i signori di Monzano, i marchesi di Ceva, i conti di Biandrate, e altri. Ma proprio allora Marsiglia si ribellava e i recenti possedimenti di Piemonte, specie per ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Giuseppe Paladino
Nacque a Foggia il 12 giugno 1758, morto a Napoli il 17 dicembre 1842. Studiò a Napoli, dove ebbe a maestro, fra gli altri, Giacomo Martorelli. Avviatosi alla [...] a salvare il figlio Giuseppe da condanna per fatto politico. Si hanno di lui allegazioni forensi e relazioni ministeriali.
Bibl.: G. Ceva Grimaldi, Elogio del conte di Camaldoli F. R., Napoli 1843; E. Catalano, in Annali civili, XXX, pp. 153-56 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] d'Ivrea, a est dal marchesato di Monferrato e dal dominio del comune di Asti, a sud dai marchesati di Saluzzo e di Ceva e dal comune di Cuneo, a ovest dalla catena alpina. Più qualche altra propaggine, oltre i confini descritti.
Mentre il conte di ...
Leggi Tutto
Durando, Giacomo
Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] la carriera militare, fu eletto deputato alla Camera prima nel collegio di Mondovì (aprile 1848 e gennaio 1849), poi di Ceva (luglio e dicembre 1849 e dicembre 1853). Fu sempre un deciso sostenitore della politica di Cavour, e appoggiò l’intervento ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] risultati non brillanti. Nel gennaio 1943 lo raggiunse la chiamata alle armi e fece il corso allievi ufficiali prima a Ceva poi a Pietralata (Roma), da dove dopo l'8 settembre rientrò fortunosamente ad Alba. Iniziò allora l'esperienza partigiana, che ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] Ripa (figlio di sua sorella Virginia sposata a Filippo Carlo di Meana conte di Giaglione) a suo erede nei possessi di Ceva e nel titolo marchionale, con la condizione che costui aggiungesse al suo anche il cognome di Buschetti. Morì a Torino nell ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] ed il 15 dic. 1560 fu ammesso all'ufficio di giudice delle ultime appellazioni nel contado di Asti e marchesato di Ceva, cariche che mantenne sino al 22 apr. 1577, data del suo collocamento a riposo.
Nominato, con patenti 13 apr. 1562, camerlengo ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] da un autore anonimo. Ad essa seguirono altre due repliche dei gesuiti Mamiani e T. Ceva. Nello stesso periodo il F. rispondeva ad un opuscolo attribuito al Ceva con le Considerazioni su la scrittura intitolata Riflessioni sopra la causa della Cina ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] preposto dall'aprile 1654 ai primi del 1656 a governatore della piazza di Alba, quindi a governatore del marchesato di Ceva e delle Langhe dal settembre 1657 al febbraio 1658, il B. ritornava infine nel successivo ottobre all'attività diplomatica con ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] e nessun altro dei cugini di quella generazione (Onorato di Giacomo; Agostino e Gerolamo di Branca; David, Raffaele e il grande Andrea di Ceva) aveva avuto figli. Il padre del D. morì probabilmente tra il 1529 e il 1530 e il D., già iscritto nel 1528 ...
Leggi Tutto