SUSILLO, Antonio
José F. Rafols
Scultore, nato a Siviglia il 18 aprile 1857, morto suicida a Roma nel 1896. Si dedicò all'arte, dopo aver vinto la resistenza del padre, modesto industriale, all'età [...] eretto a L'Avana (poi trasferito a Valladolid, dov'è attualmente) alla memoria di Cristoforo Colombo e l'altro innalzato a Ceuta per ricordare la guerra d'Africa. Eseguì anche ritratti e composizioni di genere.
Bibl.: M. Ossorio y Bernard, Galería ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] fatto alcuni mercanti genovesi, protagonisti di celebri dispute con ebrei: è il caso di quella sostenuta da Guglielmo Alfachino a Ceuta nel 1179 e di quella che vide protagonista Inghetto Contardo a Maiorca nel 1276 (o 1280, o 1286), quest’ultima ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 20 gennaio 1554, morto ad Alcazarquebir (Marocco) nel 1578. Era nipote del re Giovanni III al quale successe, e figlio del principe Giovanni, [...] . Condusse una prima spedizione nel Marocco l'anno 1574, partendo di sorpresa e nascondendo il suo vero scopo; visitò Ceuta e Tangeri allora appartenenti al Portogallo, e finì con l'azzuffarsi con le truppe dello sceriffo. Ma non essendogli stati ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (III, 11, p. 647)
Aldo Albonico
Storia. - Il 19 aprile 1961 il territorio fu trasformato in provincia spagnola; nel novembre 1962 l'amministrazione fu equiparata a quella del territorio [...] divenne estremamente incerta, complicata dalla richiesta marocchina degli ultimi possedimenti spagnoli nella costa settentrionale africana - cioè Ceuta, Melilla, Alhucemas, Peñón de Vélez de la Gomera, e le isole Chafarinas - oltre che dalla ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] nel 1226, e ancora da un Pietro da Crotone nel 1230.
La vicenda di Pietro interseca molto presto quella dei martiri di Ceuta, ad alcuni dei quali si cerca di attribuire il ruolo di provinciale; secondo questa debole tradizione a Daniele (il capo dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Giovanni II (1481-95), Emanuele I (1495-1521), Giovanni III (1521-57) poterono creare l’impero coloniale portoghese. Conquistata Ceuta nel 1415, i Portoghesi si impadronirono dell’isola di Madeira (1418-20), delle Azzorre (1431 o 1432), delle isole ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] Portogallo, ma anche nei porti marocchini e, in ispecie, a Ceuta, dove erano presenti da oltre un secolo.
Tra questi figuravano in generale nella Spagna meridionale, a Lisbona e Ceuta.
Secondo quanto comunemente accettato dalla storiografia, fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] padre (1º luglio); finanziò Percivalle, figlio di Guglielmo Doria, consegnandogli in commenda due sporte di lacca da vendere a Ceuta, sulla costa africana (11 novembre); nel 1253 si imbarcò per Tunisi, portandovi merci e capitali liquidi, raccolti in ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] diretti verso l’Europa, negli ultimi anni del 20° secolo è stata costruita una barriera di separazione con il Marocco (lunga 8 km a Ceuta e 12 a Melilla). Nel 2005, dopo un tentativo di massa di superare la barriera, essa è stata elevata da tre a sei ...
Leggi Tutto
Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). In un complesso rapporto con l'eredità di Duccio e con la forte personalità di S. Martini, L. operò nell'ambito della pittura senese, insieme al fratello [...] della chiesa di S. Francesco a Siena (S. Ludovico davanti a Bonifacio VIII e Martirio dei francescani a Ceuta, 1331), nella Presentazione al Tempio (1342, Uffizi) e nell'Annunciazione (1344, Siena, Pinacoteca). La sottile tensione speculativa ...
Leggi Tutto
maona2
maóna2 (o magóna) s. f. [dall’arabo ma῾ūna «aiuto, appoggio»; cfr. magona]. – Storicamente, nome di associazioni aventi carattere finanziario sotto la garanzia dello stato ma con amministrazione autonoma (in cui alcuni economisti riconoscono...