• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [45]
Biografie [40]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [9]
Africa [11]
Arti visive [11]
Europa [7]
Archeologia [11]
Religioni [9]

LANCIA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Corrado Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] , sulla rotta del ritorno, le galee catalane costeggiarono il litorale berbero e compirono "une incursion victorieuse dans les eaux de Ceuta" (p. 201). Rientrati in Catalogna, il L. e i suoi uomini incontrarono il re a Valenza e ricevettero una lauta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – ALFONSO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI DA PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Corrado (2)
Mostra Tutti

DELLA TURCA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TURCA, Lanfranco Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] notaio. Nel 1222 e nel 1224il D. risulta aver finanziato mercanti in procinto di partire per il porto africano di Ceuta. Attiva fu altresì la partecipazione del D. alla vita politica di Genova, come membro dell'oligarchia che, formata dalle vecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello) Paola Zambelli Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] a predicare il Vangelo agli infedeli. Passando per la Spagna e il PortogaRo, essi si recarono una prima volta a Ceuta, a Orano (per il cui emiro avevano commendatizie di Giovanni III del Portogallo) e infine - per suggestione del governatore spagnolo ... Leggi Tutto

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] ; era raro invece che Libia, Tunisia e Marocco fossero loro meta. Il viaggio di Romano Mairano a Bugia e Ceuta fu infatti un'eccezione (54). Concludendo, si potrebbe riassumere nel seguente modo: la stragrande maggioranza dei Veneziani che per ... Leggi Tutto

MUSULMANI

Federiciana (2005)

Musulmani Bruna Soravia Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] territorio almohade faranno le spese, fra gli altri, i mistici Ibn al-῾Arabī e Ibn Sab῾īn. Quest'ultimo, stabilitosi a Ceuta, sulla sponda nordafricana dello stretto di Gibilterra, ricevette proprio da al-Rashīd, successore di al-Ma'mūn, l'invito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – STRETTO DI GIBILTERRA – REPUBBLICHE MARINARE – REGNO DI GERUSALEMME – ABŪ ZAKARIYYĀ' YAḤYĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSULMANI (2)
Mostra Tutti

Le province bizantine I

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le province bizantine I Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] riescono a impadronirsi definitivamente di Cartagine nel 698 e della piazzaforte e base navale di Septem (l’attuale Ceuta) nel 711. Dell’antico territorio vandalo resta in mano bizantina la remota Sardegna, mantenutasi sotto il controllo nominale ... Leggi Tutto

BORGO, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista Salvatore Bono Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] punto del Viaggio, sembra che mentre era schiavo a bordo d'un legno corsaro visitasse alcuni porti del Magreb occidentale, sino a Ceuta e Melilla. A causa del ritorno delle navi corsare nel porto di Tripoli il B. sostò in questa città, sempre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] (finché quest'ultimo fu regno indipendente) portò i due stati iberici a impadronirsi di alcune città della costa (Arzilla, Ceuta, Tangeri, Melilla, Larache, ecc.), ma non modificò l'effettivo rapporto di potenza tra i belligeranti, e anzi le città ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

Il commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] Nel Duecento i Genovesi, oltre che in Levante, sono presenti nei principali porti del Nord Africa a Bugia, Bona, Algeri, Orano, Ceuta e anche sulle coste atlantiche a Safi, Saleh e Marrakech e nel sud della Spagna. Nella seconda metà del Duecento gli ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: La penisola iberica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] di crociata verso i musulmani che abitano in Marocco. Tuttavia all’impresa avviata nel 1415 con la conquista di Ceuta non sono certo estranei interessi mercantili di gruppi vicini alla giovane monarchia portoghese. D’altra parte il Portogallo è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
maóna²
maona2 maóna2 (o magóna) s. f. [dall’arabo ma῾ūna «aiuto, appoggio»; cfr. magona]. – Storicamente, nome di associazioni aventi carattere finanziario sotto la garanzia dello stato ma con amministrazione autonoma (in cui alcuni economisti riconoscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali