Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] Su questi ultimi è rappresentato un corteggio marino: al centro del fregio più lungo si vedono due giovani Tritoni, che, suonando cetra e buccina, trascinano un carro, su cui siede la coppia divina di Nettuno e Anfitrite. Attorno si svolge il thìasos ...
Leggi Tutto
CHOIRION (Χοιπίων)
A. Stazio
Incisore monetale della zecca di Catane, attivo verso la fine del sec. V a. C. Firma al nominativo sul dritto di un tetradracma con testa d'Apollo di fronte, timida e scadente [...] cinta dalla corona di lauro. Sotto, il nome, ΑΓΟΛΛΩΝ (Apollo), ed ai lati i suoi attributi caratteristici, l'arco e la cetra. La rigida frontalità del volto, resa con cura minuziosa di particolari, ma piatta e senza alcun palpito di vita, fa di ...
Leggi Tutto
ESIODO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da situare intorno alla metà del V sec. a. C. Le sue opere si limitano a un piccolo numero di delicatissime coppe a fondo bianco e [...] felice del maestro è rappresentato dalla coppa del Louvre CA 482 con una figura di Musa seduta reggente una grande cetra. In essa quegli aspetti frettolosi, quasi momentanei di fragile grazia femminile consueti nel pittore, si fissano in un'immagine ...
Leggi Tutto
ZEUXIS (Ζεῦξις)
P. Moreno
2°. - Scultore greco attivo nel I sec. a. C.
Ha firmato una statua proveniente da Roma (Not. Scavi, 1902, p. 225 s.) poi al Metropolitan Museum di New York (Bull. of the Metrop. [...] sinistra fanno pensare ad opere più tarde, come il Posidonio (v.); sembra inoltre che il personaggio reggesse con la sinistra una cetra e sarebbe quindi un poeta (Richter). I caratteri apicati dell'iscrizione non sono più antichi del I sec. a. C ...
Leggi Tutto
MELES (Μέλης)
L. Rocchetti
Fiume presso Smirne sulle cui rive si favoleggiò nascesse Omero, che avrebbe composto i suoi poemi in una grotta vicino le sue sorgenti (Paus., vii, 5, 6); il poeta sarebbe [...] di Amastris (Paflagonia), dello stesso periodo, ed è raffigurato recumbente, appoggiato al braccio sinistro, mentre con il destro regge una cetra; nel retro di queste monete è il busto di Omero.
Una statuetta bronzea, trovata a Smirne, e nel locale ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] vita tranquilla, ed il suo studio viene presentato come un ricercato luogo di allegri conversari, allietati dalla musica della cetra di cui egli stesso era buon suonatore.
La tradizione fa il B. scolaro dell'Everardi, figurista, pittore di battaglie ...
Leggi Tutto
ARCHILOCO (᾿Αρχίλοχος)
G. Sena Chiesa
Poeta giambico greco. Nato a Paro, fiori nella I metà del VII sec. a. C. È considerato il fondatore della lirica greca.
Di A. non conosciamo alcuna statua o testa [...] essa deriva molto probabilmente da una statua ritratto, di poco più antica, eretta nell'isola e rappresenta il poeta seduto, la cetra nella sinistra, il rotulo nella destra.
Un curioso richiamo ad A. appare su di una delle tazze augustee con danze di ...
Leggi Tutto
GRAFICA
G. Becatti
È cosi chiamata presso i Greci l'arte del disegno e della pittura. Plinio il Vecchio ci dice (Nat. hist., xxx, 77) che "prima a Sicione e poi in tutta l'Ellade i giovani liberi solevano [...] e in altre iscrizioni di Magnesia (Inschriften von Magnesia, n. 107), accanto alla scrittura musicale e allo studio della cetra e dell'aritmetica, è ricordata ugualmente la zographìa. Anche Aristotele (Pol., viii, 3) giunge ad ammettere la necessità ...
Leggi Tutto
TROFEO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramista attico a figure rosse operante nei decennî immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C.
La sua opera è limitata a un gruppo di piccole pelìkai e altri [...] del Pittore dei Niobidi: i gesti delle figure hanno un senso di finalità anche se si tratti solo di porgere una cetra. E in colloqui così tesi ed essenziali una nota di imprevedibile suggestione è data dalla singolarissima figura di Atena veduta di ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] tre figure, l'uno relativo alla gara, l'altro al supplizio. L'Apollo trionfante della Sala della Biga ha già iscritto sulla cetra un piccolo M. appeso: e questo tipo statuario va certamente combinato con le figure di un M. sdegnoso e disperato e di ...
Leggi Tutto
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...
cetra
cètra s. f. [dal lat. caetra o cetra, voce di origine africana o iberica]. – Piccolo scudo rotondo intessuto di vimini e rivestito di cuoio, usato, nei tempi di Roma antica, dai popoli non romani.