PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] probanti della sua arte sono le incisioni uscite per l’etichetta discografica Decca (Pagliacci con Del Monaco, 1952) e per la Cetra (Il tabarro, 1940; L’amore dei tre re, 1950; Madama Butterfly e Manon Lescaut, 1953). Si apprezza il gioco scenico nei ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] tanto nelle registrazioni per le etichette discografiche Decca, Philips e Urania, quanto nella serie di 78 giri realizzati per la Cetra.
Fonti e Bibl.: Enciclopedia della musica, V, Milano 1972, p. 65; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco: 1950 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] meritato l'attenzione dell'universo ed io nel filosofico ritiro in cui vivo da quasi un lustro ho riscosso la cetra per celebrarli". Aperte ad istanze civili e politiche (emancipazione delle colonie americane, attriti fra le potenze europee), vi era ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] come L’inno al Creatore, versione dello Hymn on the power of God di J. Thomson, La melodia, imitazione da W. Mason e La cetra, dall’ode pindarica The progress of poesy di T. Gray. Uscì in quell’anno O verità che d’ombra esci profetica, il primo dei ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] ch’erano state già di R. Carosone, allargò il suo repertorio con un occhio alla tradizione partenopea.
Prima di passare alla Fonit Cetra nel 1956, il M. cominciò a incidere per la RCA nel 1954, anno in cui sulle due facciate del vinile d’esordio ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] i quali la statua sedente della Nobildonna in contemplazione (1830-33), in cui l'aristocratica è assimilata a una musa con la cetra in mano (Musiari - Di Raddo - Cioccolo, 2003, p. 73); il Busto del maestro Giovanni Pacini (1831); la figlia di questo ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] e giunge ad aggettare le figure al punto da far esorbitare dalla cornice le zampe di Pan e un amorino con cetra. L'impianto prospettico è saldamente governato; e i personaggi acquistano una volumetria nuova e una inedita definizione anatomica.
Nel ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] inglesi, le Bluebell, esordienti in Italia, ma ben note all’estero per la loro sensualità. Nel 1939 incise per la Cetra due sue note canzoni, Il valzer della povera gente e Sulla carrozzella (quest’ultima con parole di Riccardo Morbelli e musica ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] villa ‘Il Carrubo’ ad Anacapri.
Morì a Genova il 13 maggio 2000.
Valletti svolse un’interessante attività discografica. Per la Cetra incise alcuni pezzi a 78 giri nel biennio 1950-51 e alcune opere complete, La Cenerentola, La figlia del reggimento ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] serie di elettrici incisi per HMV nel 1929-30, seguite da due brani nel 1941, anno in cui registrò otto facciate per la Cetra. Per la Coliseum incise nel 1952 L’Arlesiana, risultando «un po’ declinante, ma ancora valida in una parte di cui era stata ...
Leggi Tutto
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...
cetra
cètra s. f. [dal lat. caetra o cetra, voce di origine africana o iberica]. – Piccolo scudo rotondo intessuto di vimini e rivestito di cuoio, usato, nei tempi di Roma antica, dai popoli non romani.