D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] e fogge varie, canoe polinesiane, vari modelli di barche, "gong" e "timpanon" malesi, il "tongoli" (una specie di cetra africana), ecc.
Numerosi sono gli scritti lasciati dal D'AIbertis. Molti riguardano le crociere compiute a bordo del "Violante" e ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] sacra di concerti, messa, et canzoni a cinque voci, con il suo basso continuo per l’organo, op. VI (1622); Sacra cetra concertata con affetti ecclesiastici da cantarsi in organo a due, tre, quattro, e cinque voci … con l’aggiunta di sei motetti ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] questo che probabilmente generò l'errata attribuzione da parte di Donfrid.
Al L. furono dedicate alcune opere musicali: la Cetra spirituale accordata a due, tre e quattro voci, per concertar nel organo (Milano 1605) di Orazio Scaletta, prima opera ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] dal Malosso).
Si deve a D. Arisi la notizia che il C. da giovane molto si dilettò di musica e che "toccò eccellentemente la cetra". Il C. abitava in via Favagrossa, nella casa che fu poi del figlio Vincenzo. L'artista morì nel 1536, come registra il ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] due voci e organo o armonium (1943); Missa tertia, per coro a tre voci e organo (1944). Musica sinfonica: La cetra d'Achille, poema sinfonico (1913); concerto per violoncello e orchestra (1914); Visioni dell'antico Egitto, due quadri sinfonici (1919 ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] una sapiente maestria nella condotta delle parti. All’attività di compositore affiancò quella di concertista (anche al cembalo e alla cetra, o English guitar), commerciante di strumenti musicali e di edizioni a stampa di musica propria e altrui (per ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] 1951) e Sulle rotaie (produzione Forges Davanzati, 1952).
Discografia (come solista o in duo con S. Lorenzi): I. Albéniz, Iberia, Cetra LPC 55032, 55032 A; J. Brahms, Variazioni sopra un tema di Haydn (per due pianoforti); R. Schumann, Studi in forma ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] sussulti, come la terza vittoria al festival di Sanremo nel 1962, quando per iniziativa dei discografici della Fonit-Cetra si presentò in coppia con l’antagonista Modugno interpretando un brano scritto da questi, Addio addio. Oppure il successo ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] uno stile di canto rinnovato. Ignorata dai grandi marchi discografici internazionali, lasciò testimonianze della sua arte nelle registrazioni Cetra e nei live che ne documentano fedelmente l’attività artistica.
Fonti e Bibl.: G. Gualerzi, Le grandi ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] del B. per il primo atto della Francesca da Rimini.
Il Museo del Teatro alla Scala di Milano conserva infine una cetra, dal B. costruita per il Nerone di Boito, che testimonia come la sua attività spaziasse talvolta anche fuori dal campo degli ...
Leggi Tutto
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...
cetra
cètra s. f. [dal lat. caetra o cetra, voce di origine africana o iberica]. – Piccolo scudo rotondo intessuto di vimini e rivestito di cuoio, usato, nei tempi di Roma antica, dai popoli non romani.