GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] la Pagliughi, e Francesca da Rimini di Zandonai (1950), unica testimonianza di opera completa conservata in disco della Fonit Cetra. Fu questa la sua ultima esperienza direttoriale.
Compose le opere teatrali Giuditta (libr. di E. Moschino, 1913) e ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] carriera teatrale, Tebaldi svolse un’intensissima attività discografica. Dopo le prime incisioni a 78 giri, realizzate per Fonit-Cetra, dagli anni Cinquanta firmò un contratto in esclusiva con Decca, che mantenne fino alla fine. Oltre ai numerosi ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] che una rivista una vera e propria fantasia musicale di canzoni sceneggiate, sostenuta dal maestro Gorni Kramer e dal Quartetto Cetra, secondo una formula che prenderà piede sia al cinema - e il F. sarà anche sceneggiatore e soggettista di film di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] , 1892, p. 484), di Federico II Gonzaga, egli è indicato come autore dei coni di una medaglia con Davide che suona la cetra, coronato dalla vittoria e con il piede sulla testa di Golia, sul verso (Hill, 1930, nn. 267-268): nella stessa lettera Gian ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] fu edita insieme alle Canzonette, quarantatré «musicali Poesie» redatte nella verde età, che Valletta aveva cantato «con la cetra in mano» (Prefazione, p. n.n.) e che il filosofo del Novecento giudicò mediocri. Una raccolta di sonetti indirizzati ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] G. Leti, L’Italia regnante, parte IV, Roma 1676, pp. 412-431. La riscoperta moderna dell’autore si deve a E. Taddeo, La cetra e l’arpa. Studio su M. T., in Studi secenteschi, XXXIV (1993), pp. 3-60 (cui si rimanda anche per riferimenti alle fonti dei ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] e violoncello (opp. 17, 20, 26), non trascurò formazioni insolite come chitarra, violino e pianoforte (op. 18) o cetra, violino e basso.
Significativo inoltre il suo apporto all'evoluzione della sonata, specialmente per il nuovo ruolo assegnato al ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] in disco tra il 1930 e gli anni Cinquanta sia di brani scelti sia di opere complete,, tra cui si ricordano, per la Cetra: La forza del destino di Verdi (CB 20104/21 e LP 1201), Francesca da Rimini di Zandonai (LP 1229), Don Carlo di Verdi ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] dei grandi, Milano [1919]; Caffè concerto, Dischi Ricordi, MRL 6041, Milano 1964; Ma... cos’e questo De Angelis, Nuova Fonit Cetra, FC 3621, [Milano] 1978.
Fonti e Bibl.: L’archivio De Angelis, acquisito nel 2010 dall’Istituto centrale per i Beni ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] nel repertorio russo e francese.
Rossi-Lemeni si accostò spesso alla sala d’incisione, registrando dischi a 78 giri per la Cetra (1950, 1951) e per la HMV a Londra (1953, 1954), e in microsolco, tra cui alcune opere complete (come Don Carlo ...
Leggi Tutto
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...
cetra
cètra s. f. [dal lat. caetra o cetra, voce di origine africana o iberica]. – Piccolo scudo rotondo intessuto di vimini e rivestito di cuoio, usato, nei tempi di Roma antica, dai popoli non romani.