• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [78]
Arti visive [71]
Musica [55]
Archeologia [53]
Letteratura [28]
Storia [11]
Religioni [11]
Strumenti musicali [6]
Geografia [6]
Musica per continenti e paesi [6]

LESBIE

Enciclopedia Italiana (1933)

LESBIE Angelo TACCONE . Le sette lesbie costituiscono un gruppo di eroine che appare presso parecchi autori greci, ma in particolar modo presso Omero, presso i raccoglitori di leggende lesbiche, e presso [...] sette schiave di Misia che chiamò nel suo dialetto eolico Μοῖσαι e alle quali insegnò a cantare e a suonare la cetra: queste Μοῖσαι riuscirono a tranquillare l'animo di Macar, e Megaclo per riconoscenza dedicò nei templi bronzei ritratti di esse e ... Leggi Tutto

FAVARETTO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARETTO, Giorgio Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] sul mercato discografico, si ricordano in particolare: M. Ravel, Chants populaires, con il soprano Magda László (Cetra AT-0154); Canti folcloristici ungheresi, con M. László (Cetra AT-0155); Arie di compositori italiani con il soprano Marcella Pobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ditirambo

Enciclopedia on line

Antica forma di poesia lirica corale greca. Il nome è di etimologia incerta, forse pregreco. Il d., legato ai suoi inizi con il culto di Dioniso, fiorì in età classica a Corinto, Sicione, Tebe, Nasso; [...] .; era detto ciclico perché si disponeva in cerchio ed era accompagnato dalla danza tumultuosa e dalla musica, prima con la cetra, poi col flauto, quindi con ambedue. I metri usati furono prima i tetrametri trocaici, poi i dattilo-epitriti, i cretici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FILOSSENO DI CITERA – GRANDI DIONISIE – POESIA LIRICA – ARISTOTELE – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ditirambo (1)
Mostra Tutti

ZEUXIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUXIS (Ζεῦξις) P. Moreno 2°. - Scultore greco attivo nel I sec. a. C. Ha firmato una statua proveniente da Roma (Not. Scavi, 1902, p. 225 s.) poi al Metropolitan Museum di New York (Bull. of the Metrop. [...] sinistra fanno pensare ad opere più tarde, come il Posidonio (v.); sembra inoltre che il personaggio reggesse con la sinistra una cetra e sarebbe quindi un poeta (Richter). I caratteri apicati dell'iscrizione non sono più antichi del I sec. a. C ... Leggi Tutto

sampogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

sampogna Raffaello Monterosso Etimologicamente, lo strumento musicale di questo nome è una corruzione del classico symphonia: termine quanto mai generico, e che tuttavia i musicografi medievali impiegano [...] canto XX l'immagine è ripresa, con più discrezione, ma con più forte intensità espressiva, mediante la doppia similitudine della cetra e della sampogna. La sensazione, vaghissima e misteriosa, di un'immensa pluralità di anime che cantano e parlano al ... Leggi Tutto

MELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELES (Μέλης) L. Rocchetti Fiume presso Smirne sulle cui rive si favoleggiò nascesse Omero, che avrebbe composto i suoi poemi in una grotta vicino le sue sorgenti (Paus., vii, 5, 6); il poeta sarebbe [...] di Amastris (Paflagonia), dello stesso periodo, ed è raffigurato recumbente, appoggiato al braccio sinistro, mentre con il destro regge una cetra; nel retro di queste monete è il busto di Omero. Una statuetta bronzea, trovata a Smirne, e nel locale ... Leggi Tutto

BOCCHI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Faustino Camillo Boselli Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] vita tranquilla, ed il suo studio viene presentato come un ricercato luogo di allegri conversari, allietati dalla musica della cetra di cui egli stesso era buon suonatore. La tradizione fa il B. scolaro dell'Everardi, figurista, pittore di battaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MONTI – ANTONIO PAGLIA – PALAZZO PITTI – QUERINIANA – EVERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Faustino (2)
Mostra Tutti

prestare

Enciclopedia Dantesca (1970)

prestare Francesco Vagni La comune accezione di " concedere denaro o altro bene in prestito ", che appare già chiaramente nei Capitoli della compagnia di S. Gilio (cfr. Schiaffini, Testi 54: " Anche [...] il valore di " concedere temporaneamente in uso ", la parola si legge in Cv I IX 3 non si dee chiamare citarista chi tiene la cetra in casa per prestarla per prezzo, e non per usarla per sonare. Con un oggetto di valore spirituale (un bene, una virtù ... Leggi Tutto

LASO

Enciclopedia Italiana (1933)

LASO (Λάσος, Lasus) Angelo Taccone Musico greco, di Ermione, figlio di Carmino, nato secondo Suida nella 58ª olimpiade. Visse alla corte d'Ipparco, dove avrebbe scoperto le falsificazioni d'Onomacrito. [...] 29) sembra però ricavarsi che L., inspirandosi alla ricchezza di toni della musica del flauto, abbia arricchito assai quella della cetra. Sappiamo che una vita di L. venne scritta da Cameleonte d'Eraclea. Bibl.: I frammenti in T. Bergk, Poetae lyrici ... Leggi Tutto

chitarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

chitarra Raffaello Monterosso In Cv I VIII 9, nel testo della '21, nel Busnelli-Vandelli, nella Simonelli (... o fare un bel nappo d'una bella chitarra); mentre in precedenti edizioni, sino al Moore, [...] piuttosto raro. Eppure uno strumento di tale foggia permette di dare senso compiuto all'immagine di Pd XX 22, ove cetra (v.) dev'essere intesa appunto come sinonimo di chitarra. Invece la lezione citara (più comunemente detta nel Medioevo ‛ citola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
cétra
cetra cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...
cètra
cetra cètra s. f. [dal lat. caetra o cetra, voce di origine africana o iberica]. – Piccolo scudo rotondo intessuto di vimini e rivestito di cuoio, usato, nei tempi di Roma antica, dai popoli non romani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali