RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] basso Ruggero Raimondi). Non gli giovò il mancato aggancio con i grandi marchi discografici: con l’eccezione della Favorita per la Cetra, di una Traviata e di qualche tardivo recital per Ars Nova, la documentazione della voce e dell’arte di Raimondi ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] su lo Stato, Torino 1925; La civiltà contemporanea: diagnosi e previsioni, Bologna 1930; Le orecchie di Mida o la cetra d’Apollo?, Bologna 1930; Orientamenti e Lettere italiane del Novecento, Bologna 1930; Catina Andreoli operaia di Cristo (nel ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] nel campo della musica leggera.
Fu autore dì numerose altre canzonì, anche dialettali, riprodotte su dischi Columbia e Cetra nella interpretazione di rinomate "Squadre di canto genovese".
Emilio morì a Milano il 26 marzo 1977.
Autore dallo stile ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] : cronologia degli spettacoli 1755-1810, Venezia 2003, pp. 180 s.; M.C. Bertieri - P. Fabbri, Il salterio e la cetra: musiche liturgiche e devozionali nella diocesi di Ferrara-Comacchio, Reggio Emilia 2004, pp. 55, 60, 326; N. Wild - D. Charlton ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ). Il dramma musicale, genere classico del teatro coreano, è legato a quello cinese; affine al koto giapponese è la cetra a corde di seta chiamata tai-caing, lo strumento più comune per esecuzioni solistiche. Uno degli aspetti più significativi della ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] rami dei quali svolazzano gli uccelli, e il convito è rallegrato da scene di danza, da suonatori di flauto e di cetra (fig. 11). Ma nei monumenti figurati etruschi - per quanto in alcuni di essi appaiano figurazioni oscene - non troviamo mai nulla in ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] delle barche è completamente sconosciuta. Il canto e la danza sono i soli divertimenti dei Punan; come strumenti musicali, conoscono la cetra di bambù e una specie di silofono; nella caccia fanno uso anche di zufoli di bambù con i quali imitano la ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] di arco, faretra e frecce o di lancia o d'ascia, qui impugna una lunga face o regge una patera, lì suona la cetra, qui stringe amorosamente al seno una bestiola, lì si avventa feroce contro la preda della caccia; e, mentre a volte il suo vestito ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] nella sua produzione media e tarda. Qui, come figura singola, essa porta spesso un thymiatèrion ed un ramo, una phiàle e la cetra, che essa porterà ad un citaredo vittorioso. È essenziale che, in connessione ad altre divinità, N. appaia per lo più in ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] , dovevano legarlo ad Antonio di Guido, il principe degli improvvisatori fiorentini, che già nel 1459 aveva cantato pubblicamente sulla cetra nella villa medicea di Careggi: per lui il Pulci ha parole di lode certo sproporzionate alle sue qualità di ...
Leggi Tutto
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...
cetra
cètra s. f. [dal lat. caetra o cetra, voce di origine africana o iberica]. – Piccolo scudo rotondo intessuto di vimini e rivestito di cuoio, usato, nei tempi di Roma antica, dai popoli non romani.