• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
101 risultati
Tutti i risultati [246]
Zoologia [101]
Sistematica e zoonimi [44]
Medicina [33]
Biologia [30]
Anatomia [22]
Geografia [18]
Temi generali [14]
Biografie [14]
Patologia [13]
Anatomia comparata [12]

parentale

Enciclopedia on line

botanica Generazione p. Termine usato da G. Mendel per indicare piante appartenenti a linee pure che, per autofecondazione, danno origine alla prima generazione filiale F1. Zoologia Specie p. Ciascuna [...] un maggior legame tra la madre e il piccolo, in quanto questo deve essere alimentato con il latte materno. Anche in questo gruppo esistono però piccoli precoci (per es., Ungulati, Cetacei) e piccoli inetti (per es., Roditori, Carnivori, Primati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – INSETTI SOCIALI – ALLEVAMENTO – IMENOTTERI – VERTEBRATI

pinguini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pinguini Giuseppe M. Carpaneto Uccelli sommozzatori I pinguini sono gli Uccelli meglio adattati alla pesca subacquea. Le loro ali si sono trasformate in pinne mentre le piume sono diventate una sorta [...] ventrali. Si tratta di un modello di colorazione assai diffuso anche in altri animali acquatici come i Pesci e i Cetacei (balene, delfini, orche), ed è vantaggioso durante il nuoto in superficie perché riduce la loro visibilità sia da sopra sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GAMBERETTI – ANTARTIDE – AUSTRALIA – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinguini (3)
Mostra Tutti

lamprede

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lamprede Giuseppe M. Carpaneto Vertebrati senza mascelle Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali [...] Infatti, il ruolo ecologico di questi animali consiste nell’aderire alle squame dei pesci e talvolta anche alla pelle dei cetacei, aprendovi una ferita e nutrendosi sia del loro sangue sia dei tessuti muscolari. In realtà, tale strategia è in bilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MICRORGANISMI – OSTRACODERMI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lamprede (2)
Mostra Tutti

utero

Enciclopedia on line

Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] apertura (os uteri) nella vagina; se la fusione invece interessa un tratto più esteso, come accade nei Perissodattili, negli Insettivori, nei Cetacei ecc., si ha l’u. bicorne; se la fusione è completa, come nei Primati e nel genere umano, si ha l’u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: GHIANDOLA PROSTATICA – TROMBE DI FALLOPPIO – MEMBRANA SIEROSA – FIBRE RETICOLARI – VASI SANGUIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utero (2)
Mostra Tutti

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] ). Nei Mammiferi le dentizioni sono generalmente due: di latte e definitiva ( difiodontia), ma in alcuni ordini (Marsupiali, Sireni, Cetacei) se ne ha una sola ( monofiodontia). È detto diastema lo spazio esistente fra incisivi e molari per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

membro

Enciclopedia on line

Tecnica In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] e pari. I primi sono le pinne impari (dorsali, anali e caudali) degli Agnati, pesci, Urodeli, larve di Anuri, Cetacei: duplicature cutanee che, negli Agnati e nei pesci soltanto, sono sorrette da uno scheletro proprio cartilagineo od osseo. I m., o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINTO PELVICO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI

prole

Enciclopedia on line

L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia. Riferito ad animali, i piccoli soprattutto nel loro rapporto di sostentamento con i genitori. Si dicono p. precoce (o atta) i piccoli di qualsiasi specie [...] una differenza notevole fra i piccoli che nascono perfettamente sviluppati e possono seguire la madre correndo e nuotando (Ungulati, Cetacei), e quelli che nascono nudi e ciechi in un rifugio dove devono attendere parecchi giorni prima che gli occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: FALCONIFORMI – PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – ANSERIFORMI – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prole (2)
Mostra Tutti

sacro

Enciclopedia on line

(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino. Anatomia comparata Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] soprannumero, qualche vertebra della regione presacrale o di quella caudale, che si fondono con il sacro. Il s. manca nei Cetacei. I limiti fra le singole vertebre sacrali, fuse insieme nel s. dei Mammiferi, sono indicati dai forami sacrali dorsali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE SACROILIACA – COLONNA VERTEBRALE – FILUM TERMINALE – ANATOMIA UMANA – BACINO OSSEO

Pinnipedi

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso [...] che ha portato a uno spiccato adattamento alla vita nel mare, pur se non spinto fino ai livelli raggiunti dai Cetacei. I loro rapporti filogenetici con i Carnivori, come pure la condizione monofiletica o difiletica del gruppo, sono stati oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICI – GRANDI LAGHI – ODOBENIDI – MUSTELIDI – CANIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinnipedi (2)
Mostra Tutti

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] . Ne sono prova, tra l'altro, l'inclusione di molti animali acquatici fra i mammiferi, e l'esclusione dei cetacei dai pesci. Ancor meno che della classificazione, si preoccupò Aristotele di dare descrizioni esatte di tutti gli animali che conosceva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cetàcei
cetacei cetàcei s. m. pl. [lat. scient. Cetacea, der. del gr. κῆτος «cetaceo»]. – 1. Ordine di mammiferi acquatici di grossa mole (fino a 33 m di lunghezza), quasi tutti marini, con capo grande, privo di collo, tronco affusolato, terminante...
fiṡetèridi
fiseteridi fiṡetèridi s. m. pl. [lat. scient. Physeteridae, dal nome del genere Physeter, e questo dal gr. ϕυσητήρ «sfiatatoio dei cetacei», al plur. «cetacei»]. – Famiglia di cetacei odontoceti che comprende le specie più grandi, più cacciate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali