• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Zoologia [101]
Sistematica e zoonimi [44]
Medicina [33]
Biologia [30]
Anatomia [22]
Geografia [18]
Temi generali [14]
Biografie [14]
Patologia [13]
Anatomia comparata [12]

Stenella

Enciclopedia on line

Stenella Genere di Mammiferi Cetacei Odontoceti Delfinidi con 5 specie, frequenti nei mari caldi; di dimensioni medio-piccole (fino a 3 m), hanno colorazione generalmente grigia o bruna, ventralmente [...] più chiara, talvolta con macchie chiare o striature longitudinali. S. caeruleoalba si trova anche nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – DELFINIDI – MAMMIFERI – CETACEI – SPECIE

Odontoceti

Enciclopedia on line

Sottordine di Mammiferi Cetacei; provvisti di dentatura omodonte (denti conici tutti uguali), eccetto che nella famiglia fossile Squalodontidi e in alcuni generi viventi, per es. nel narvalo; hanno lunghezze [...] variabili da meno di 3 m a più di 30 m. Le famiglie Platanistidi e Iniidi vivono in acque dolci, mentre le restanti famiglie (Delfinidi, Fiseteridi, Focenidi, Iperodontidi o Zifidi, Kogidi e Monodontidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUALODONTIDI – MAMMIFERI – CETACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odontoceti (1)
Mostra Tutti

pseudorca

Enciclopedia on line

Genere di Cetacei Odontoceti Delfinidi, rappresentati dall’unica specie Pseudorca crassidens, presente in tutti i mari, raramente anche nel Mediterraneo. Sono simili alle orche più per i caratteri scheletrici [...] che per la conformazione esterna del corpo, più slanciato, con capo e pinne diversi. I maschi superano i 4 m di lunghezza; la colorazione è uniformemente nera. Vivono in branchi, si nutrono di pesci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – CEFALOPODI – DELFINIDI – CETACEI – SPECIE

zifio

Enciclopedia on line

Mammifero dell'ordine Cetacei. L'unica specie Ziphius cavirostris, diffusa nelle acque temperate e tropicali di tutti gli oceani, è caratterizzata dalle forme snelle del corpo, che non supera i 9 m di [...] lunghezza. Ha muso lungo e stretto, da cui il nome comune di balena rostrata o balena del becco; vive in acque profonde e si nutre di Molluschi Cefalopodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZIPHIUS CAVIROSTRIS – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – MAMMIFERO – CETACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zifio (1)
Mostra Tutti

Fiseteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cetacei Odontoceti. Hanno notevole cavità superiore del cranio, delimitata da creste ossee; denti in genere presenti solo nella mandibola, scheletro dell’arto anteriore con 5 dita, molte vertebre [...] cervicali fuse. Comprende il capodoglio e il genere Kogia (che raccoglie le due specie di capodogli pigmei o cogia), incluso da alcuni autori in una famiglia distinta: i Cogidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – CAPODOGLIO – MANDIBOLA – VERTEBRE – CETACEI

Delfinatteri

Enciclopedia on line

Genere di Cetacei Odontoceti Monodontidi, caratterizzati dalla mancanza della pinna dorsale, privi di pieghe sulla gola, con vertebre cervicali non fuse, e con denti scarsi e caduchi; si nutrono di Cefalopodi. [...] La specie più comune è il delfinattero bianco o beluga (Delphinapterus leucas), lungo circa 6 m che vive nell’Oceano Artico, Atlantico e Pacifico settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ARTICO – MONODONTIDI – ODONTOCETI – CEFALOPODI – ATLANTICO

globicefalo

Enciclopedia on line

Genere (Globicephala) di Cetacei Odontoceti Delfinidi. Hanno capo tondeggiante e tipica fronte globosa che sporge anteriormente alla bocca. Globicephala melaena (v. fig.), g. nero o delfino pilota, lungo [...] fino a 6 m, vive nell’Atlantico, nel Mediterraneo e nel Pacifico meridionale. Si nutre principalmente di Cefalopodi; sociale, forma gruppi di 20-30 individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – CEFALOPODI – DELFINIDI – CETACEI

megattera

Enciclopedia on line

Genere (Megaptera) di Cetacei Misticeti Balenotteridi, comprendente la sola Megaptera novaeangliae (v. fig.). Ha corpo molto più tozzo della balenottera, profilo inferiore molto convesso; pinna dorsale [...] alta, pettorali grandi, circa 1/3 della lunghezza totale del corpo (fino a 15 m); fino a 30 pieghe sulla gola; fanoni alti 90 cm al massimo. Migratrice, vive in piccoli gruppi; veloce e agile nelle acrobazie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEGAPTERA NOVAEANGLIAE – BALENOTTERIDI – PLANCTONICI – MISTICETI – CROSTACEI

Zeuglodonti

Enciclopedia on line

Zeuglodonti Famiglia estinta di Cetacei Archeoceti primitivi dell’Eocene d’Egitto, Inghilterra e America: di lunghezza superiore ai 20 m, avevano dentatura eterodonte con denti a una, due, tre radici e [...] anche a più cuspidi, scheletro cutaneo formato di piastre ossee, vertebre cervicali non saldate; costituiscono un ramo evolutivo che si origina unitamente a quello degli Odontoceti attuali. Il genere Zeuglodon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INGHILTERRA – ARCHEOCETI – ODONTOCETI – DENTATURA – VERTEBRE

platanista

Enciclopedia on line

Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra [...] e affluenti: simile ai delfini, ma più snello, lungo 1-3 m, ha occhi rudimentali (è quasi cieco e si orienta attraverso un sistema di ecolocazione), mandibola e mascella allungate, a forma di rostro, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATANISTA GANGETICA – BRAHMAPUTRA – ODONTOCETI – MANDIBOLA – MASCELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platanista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
cetàcei
cetacei cetàcei s. m. pl. [lat. scient. Cetacea, der. del gr. κῆτος «cetaceo»]. – 1. Ordine di mammiferi acquatici di grossa mole (fino a 33 m di lunghezza), quasi tutti marini, con capo grande, privo di collo, tronco affusolato, terminante...
fiṡetèridi
fiseteridi fiṡetèridi s. m. pl. [lat. scient. Physeteridae, dal nome del genere Physeter, e questo dal gr. ϕυσητήρ «sfiatatoio dei cetacei», al plur. «cetacei»]. – Famiglia di cetacei odontoceti che comprende le specie più grandi, più cacciate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali