Famiglia di Cestodi Ciclofillidei parassiti di Mammiferi e Uccelli, con scolice inerme, proglottidi più larghe che lunghe a pori genitali marginali o bilaterali o alterni irregolarmente. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Platelminti Cestodi, ordine Tetrafillidei; vermi parassiti dell’intestino di Pesci Elasmobranchi. Scolice privo di uncini; piccola ventosa accessoria sull’orlo anteriore di ciascun botridio. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cestodi armati, parassiti di Uccelli, caratterizzati da organi genitali duplici o unici, in cui o la vagina si apre nell’anastomosi dorso-ventrale del sistema escretore, o questo stesso sistema [...] ne fa le veci ...
Leggi Tutto
Ordine di Cestodi, che presentano nello scolice due botridi fogliacei confluenti medialmente e rostello provvisto di lunghi uncini; da adulti parassiti dell’intestino di Pesci (Selaci), allo stato larvale [...] di Crostacei e di Molluschi. L’ordine comprende una sola famiglia con un unico genere, Echinobothrium ...
Leggi Tutto
Ordine di Platelminti Cestodi, comprendente varie famiglie, fra cui i Botriocefalidi. Hanno scolice per lo più inerme, provvisto di due botridi; organi genitali quasi sempre semplici in ogni proglottide, [...] raramente doppi. Lo sviluppo avviene in 2 o 3 ospiti diversi, raramente in uno ...
Leggi Tutto
Stadio larvale dei Platelminti Cestodi Pseudofillidei, successivo allo stadio di coracidio, lungo 2 cm, privo di cavità e di uncini, che si insedia nei tessuti dei pesci d’acqua dolce (per es., perca e [...] trota); ingerito dall’ospite definitivo (Uomo, suini, gatti, cani e altri Mammiferi) con la carne dei pesci, si fissa con i botri all’intestino, dove avviene la trasformazione nello stadio adulto ...
Leggi Tutto
Famiglia (Hymenolepididae) di Cestodi Eucestodi Ciclofillidei. Sono piccole tenie parassite di Uccelli e di Mammiferi, con scolice armato, pori genitali unilaterali, da 1 a 3 testicoli, utero sacciforme, [...] uova rivestite da 3 involucri.
La specie più conosciuta, Hymenolepis nana (o tenia nana), lunga da 10 a 25 mm, può essere causa di parassitosi intestinale (imenolepiasi). Forma larvale cisticercoide, può ...
Leggi Tutto
Segmento del corpo dei Platelminti Cestodi. Le p. si originano da una zona di accrescimento del collo o direttamente dallo scolice, e si susseguono a catena determinando allungamento notevole dello strobilo; [...] si sviluppa in esse un sistema riproduttivo ermafrodita; in alcuni casi un doppio apparato riproduttore. Nella maggioranza dei Cestodi le p. più vecchie e cariche di uova si distaccano successivamente dalla parte posteriore dello strobilo; in alcuni ...
Leggi Tutto
Tetrarinchidi Ordine di Vermi Platelminti Cestodi (detti anche Tripanorinchi), con scolice munito di 4 botridi a coppie e di 4 trombe retrattili provviste di uncini; pori genitali generalmente marginali, [...] utero spesso aperto all’esterno, apertura vaginale posteriore al cirro ...
Leggi Tutto
Larva vescicolare di tenia (Classe Cestodi) del genere Multiceps. Allo stato adulto, parassiti del cane e di Canidi selvatici. Allo stato larvale, infestano le pecore, il coniglio e altri animali, raramente [...] l’uomo, provocando una parassitosi ( cenurosi). Possono localizzarsi in vari tessuti: le cenurosi muscolari o sottocutanee non causano gravi disturbi, le forme cerebrali spesso sono letali ...
Leggi Tutto
cestodi
cestòdi s. m. pl. [lat. scient. Cestoda, der. del gr. κεστός «cintura»]. – Classe di vermi platelminti parassiti, che vivono da adulti nell’intestino dei vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di vertebrati o di invertebrati;...
cestodari
cestodarî s. m. pl. [lat. scient. Cestodaria, der. di Cestoda: v. cestodi]. – Sottoclasse dei cestodi, parassiti allo stato adulto di pesci d’acqua dolce e marini, mentre allo stato di larva (larva licofora) sono sempre parassiti,...