cisti
Cavità abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido; le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Rispetto all’origine [...] cronica di un condotto ghiandolare, con accumulo del secreto, per es., c. sebacea; le c. parassitarie, dovute a speciali parassiti (cestodi), per es., c. da echinococco; la c. chilosa, contenente la linfa del dotto toracico; la c. ovarica; le c ...
Leggi Tutto
Parola ibrida come quella di Coeloplana e applicata dal Korotneff (1886) a un piccolo animale pelagico lungo 6 mm., da lui trovato nel mare della Malesia, e poi anche dal Willey (1896) in quattro esemplari [...] opinarono quindi che nell'albero genealogico degli animali il ramo dei vermi platodi con turbellarie, distomi e cestodi si dovesse considerare come derivato dagli Ctenofori per continuata degenerazione. Altri zoologi consideravano le Ctenoplane come ...
Leggi Tutto
POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Alberto CHIARUGI
Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] di due specie di Armadilli, con la normale formazione di quattro a dodici gemelli da un solo uovo.
Nei Platelminti (Cestodi) piuttosto che d'una vera poliembrionia, si tratta della formazione duplice o molteplice di scolici (nel Cenuro, parecchie ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] organi di senso. La testa può presentare strutture particolari, utilizzate per funzioni specifiche di un certo gruppo: per es., i Cestodi, parassiti del sistema digerente, hanno la testa munita di uncini (tenia) o di ventose per ancorarsi alle pareti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] e femminile, o p. genitali separati. Si possono avere, nello stesso tipo, più p. genitali e in alcuni Cestodi anche un p. genitale femminile soprannumerario, il p. vaginale, che funziona per l’accoppiamento. P. inalanti Nei Poriferi, aperture ...
Leggi Tutto
VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Angiola BORRINO
Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] i quali i più frequenti sono l'Ascaris lumbricoides, l'Oxiuris vermicularis, il Tricocephalus dispar e l'Anchilostoma duodenale, o ai Cestodi, cioè alle varie forme di Taenia (T. solium, T. nana, T. lata o Botriocephalus).
Tra le forme che si trovano ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] , Wuchereria bancrofti), larve migranti cutanee e viscerali, strongiloidosi, tricocefalosi, trichinellosi. Causate da cestodi (vermi piatti): botriocefalosi, cenurosi, difillobotriosi, dipillidiosi, echinococcosi-idatidosi (da Echinococcus granulosus ...
Leggi Tutto
planarie e vermi solitari
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi dal corpo piatto
Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] , mentre tutti gli altri Platelminti sono ermafroditi.
Parassiti solitari
I più famosi Platelminti parassiti sono le tenie (classe dei Cestodi) che molti conoscono sotto il nome di vermi solitari. Esistono diverse specie di tenie, di cui tre sono ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] sono disposte. Il numero, che nei Metazoi inferiori può essere anche notevole, com'è il caso dei numerosi testicoli dei Cestodi, si riduce, risalendo nella scala zoologica, e si normalizza a due (nella pluralità dei casi), o a una. La disposizione ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] negli animali.
Il bisogno di ossigeno, pressoché nullo in molti endoparassiti (anossibionti: alcuni Trematodi, quasi tutti i Cestodi, diversi Nematelminti), adattati anzi a un elevato tenore della CO2 ambiente; debole in molte altre forme abitatrici ...
Leggi Tutto
cestodi
cestòdi s. m. pl. [lat. scient. Cestoda, der. del gr. κεστός «cintura»]. – Classe di vermi platelminti parassiti, che vivono da adulti nell’intestino dei vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di vertebrati o di invertebrati;...
cestodari
cestodarî s. m. pl. [lat. scient. Cestodaria, der. di Cestoda: v. cestodi]. – Sottoclasse dei cestodi, parassiti allo stato adulto di pesci d’acqua dolce e marini, mentre allo stato di larva (larva licofora) sono sempre parassiti,...