Medico (Buchleim, Sassonia, 1821 - Dresda 1890); dedicatosi all'esercizio della medicina, coltivò anche la ricerca scientifica, fornendo notevoli contributi alla parassitologia (scoperta del maschio dell'acaro [...] della scabbia, ricerche sui Cestodi, ecc.). ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] laterali, con numerosissime uova (400-800) giallicce, con un solo involucro, larghe 32-36 μ: l'embrione esacanto (vedi cestodi) misura 22 μ circa.
La forma larvale cistica (v. cestooi) è frequente in varî organi di animali domestici (bovini ...
Leggi Tutto
Cestode appartenente alla subfamiglia Amphicotylinae (famiglia Psychobothriidae) dell'ordine dei Pseudophyllidea (v. cestodi e pseudofillidei). ...
Leggi Tutto
elmintiasi
Termine generico che indica l’attecchimento parassitario nell’uomo e negli animali di vermi, sia come uova sia come larve o individui adulti. Le principali specie parassitarie si trovano nell’intestino [...] e comprendono i Nematodi (ascaridi, ossiuri, anchilostomi) e i Cestodi (tenie e botriocefali), ma molti altri organi possono essere colpiti da parassiti, i quali vi soggiornano più o meno a lungo e talora sono in grado di compiere nell’organismo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄνϑος "fiore" e λύζω "ventosa"). Nome dato dal van Beneden alle forme larvali cistiche di Phyllobothrium, cestede parassita del delfino (v. cestodi e botriocefalidi). ...
Leggi Tutto
Una delle due sottoclassi della classe Cestoda, creata dal Monticelli (1892) per comprendere forme singolari di transizione fra i Trematodi e i vermi a nastro. Privi di apparato digerente, a differenza [...] F. S. Monticelli, Appunti sui Cestodaria, in Atti R. Accad. Sc. Fis. e Mat., Napoli V (1892); id., Sulla cosiddetta subeuticula de' Cestodi, in Rend. R. Accad. Sc. fis. e mat. di Napoli, 1892; id., Si mangiano le Ligule in Italia?, in Boll. sc. nat ...
Leggi Tutto
Genere (Fuhrmann 1902) di teniodi della famiglia Anoplocephalinae (?) privi di poro genitale (?). La vagina e la tasca del cirro sono rudimentali, irregolari, alterne. Le uova hanno due inviluppi e sono [...] prive di apparato piriforme. Questi cestodi sono parassiti di uccelli: la specie tipo è Aporina alba Fuhr. (1902). ...
Leggi Tutto
Farmaci impiegati nella terapia di eliminazione degli elminti (vermi) intestinali. La loro azione si manifesta localmente sui parassiti uccidendoli o paralizzandoli favorendone così l’espulsione per effetto [...] dei movimenti peristaltici intestinali. Tra i più noti a. sono: l’estratto di felce maschio e la pelletierina, attivi sui Cestodi; l’olio di chenopodio, il tetracloruro di carbonio e il cloroformio, per gli altri; la piperazina e alcuni suoi derivati ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. [...] si trova come condizione normale in molti animali (Oligocheti, Irudinei, Turbellari, Trematodi, Cestodi, Tunicati, Molluschi, Crostacei ecc.), oltre che in molte piante.
Si distingue l’e. sufficiente, in cui è possibile l’autofecondazione, dall’ e. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione cistica. I. del Morgagni Formazione annessa a organi dell’uomo (testicolo, epididimo) e della donna (frange della tromba uterina); l’i. dell’epididimo rappresenta un residuo del canale [...] di Müller, quelle del testicolo e della tromba derivano dal canale di Wolff.
Zoologia
Forma larvata cistica di alcuni Platelminti Cestodi, come la tenia echinococco. ...
Leggi Tutto
cestodi
cestòdi s. m. pl. [lat. scient. Cestoda, der. del gr. κεστός «cintura»]. – Classe di vermi platelminti parassiti, che vivono da adulti nell’intestino dei vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di vertebrati o di invertebrati;...
cestodari
cestodarî s. m. pl. [lat. scient. Cestodaria, der. di Cestoda: v. cestodi]. – Sottoclasse dei cestodi, parassiti allo stato adulto di pesci d’acqua dolce e marini, mentre allo stato di larva (larva licofora) sono sempre parassiti,...