TETRARINCHIDI (dal gr. τετρα- "quattro" e ῥύγκος "proboscide"; lat. scient. Tetrarhynchoidea)
Giorgio Schreiber
Ordine dei Cestodi con scolice munito di quattro botridî disposti a coppie e di quattro [...] trombe retrattili provviste di uncini e di un apparato muscolare che serve alla retrazione ed estroflessione delle trombe. Pori genitali marginali, utero spesso con apertura all'esterno, apertura vaginale ...
Leggi Tutto
Embrione ovale costituito di parecchie piccole cellule, che si sviluppa dalla massa interna dell’uovo dei Cestodi e nel quale al polo posteriore si differenziano tre paia di uncini (da cui il nome di [...] larva esacanta) ...
Leggi Tutto
sparganosi
Malattia parassitaria determinata dalla presenza nel connettivo (per lo più sottocutaneo) di larve di vermi parassiti Cestodi del genere Diphyllobothrium. L’infestazione viene contratta ingerendo [...] molluschi o carni infestati da tali larve. Nell’uomo la sintomatologia è per lo più caratterizzata da tumefazioni del sottocutaneo (dovute alle larve che si reincistano) che talora danno origine ad ascessi; ...
Leggi Tutto
Affezione da cisticerchi, forme larvali di vermi cestodi parassiti che allo stato adulto vivono nell'intestino dei Vertebrati; è detta anche panicatura (dal lat. panicum "panico"). La cisticercosi del [...] maiale era nota nell'antichità. Nel 1682 Hartmann dimostrò la natura parassitaria del cisticerco precisata poi da Redi e Malpighi; nel 1850 la relazione fra cisticerco e tenia fu dimostrata definitivamente ...
Leggi Tutto
È la forma larvale dei Tenioidi superiori (Cestodi [v.]), le Cystotaeniae, che segue allo sviluppo, nell'ospite intermedio, dell'embrione o larva esacanta schiusa dall'uovo. Si presenta sotto forma d'una [...] piccola cisti con liquido (liqido idatideo) e in un punto appare un corpicciolo bianchissimo retrattile, lo scolice. La grandezza varia secondo le specie. Nella Taenia solium L. va da 8-16 × 5 × 10 mm. ...
Leggi Tutto
IDATIDE (dal gr. ὑδατίς "vescichetta piena d'acqua")
Vincenzo DIAMARE
S'intende ordinariamente con questo nome la forma larvale vescicolare dei Cestodî (v. cisticerco; echinococco) la quale si trova [...] per lo più dentro i tessuti, raramente in cavità del corpo, d'un ospite intermedio, ed è caratterizzata da una parete cistica, racchiudente un liquido (liquido idatideo), alla quale aderisce nell'interno ...
Leggi Tutto
È una famiglia del sottordine Bothriocephaloidea o Pseudophyllidea Carus. Sono Cestodi (v.) nettamente segmentati, con proglottidi, di regola, più larghe che lunghe, a contorno deciso, con apertura genitale [...] caratteristico, piatto, con due botrî laterali. L'apparato genitale ha alcune caratteristiche che lo distinguono da quello degli altri cestodi, come la disposizione a mo' di rosetta mediana del tubo uterino, e l'esistenza d'una propria apertura di ...
Leggi Tutto
botriocefalosi
Malattia parassitaria determinata dalla presenza nell’intestino dell’uomo del botriocefalo (Diphyllobothrium latum). Si manifesta con sintomi comuni alle altre infestazioni da Cestodi [...] (nausea, vomito, stipsi alternata a diarrea, dolori addominali, ecc.) e, nei casi gravi, anemia perniciosiforme o di tipo emolitico. La profilassi consiste nell’evitare l’ingestione di pesci d’acqua dolce ...
Leggi Tutto
Zoologo (Napoli 1863 - ivi 1927), prof. nell'univ. di Napoli; autore di numerose ricerche, specialmente di elmintologia (riformò la sistematica dei Trematodi e dei Cestodi), sui Crostacei e sulla fauna [...] del lago del cratere di Astroni; fondatore della Unione zoologica italiana e dell'Archivio zoologico italiano, di cui pubblicò i primi undici volumi ...
Leggi Tutto
sparganosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nel connettivo (per lo più sottocutaneo) di parecchi Vertebrati, e talora anche dell’Uomo, di larve plerocercoidi di Cestodi del genere Diphyllobothrium, [...] già indicate da K.M. Diesing col nome generico Sparganum. L’infestazione viene contratta ingerendo Molluschi o carni infestati da larve plerocercoidi. Nell’Uomo la sintomatologia è per lo più caratterizzata ...
Leggi Tutto
cestodi
cestòdi s. m. pl. [lat. scient. Cestoda, der. del gr. κεστός «cintura»]. – Classe di vermi platelminti parassiti, che vivono da adulti nell’intestino dei vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di vertebrati o di invertebrati;...
cestodari
cestodarî s. m. pl. [lat. scient. Cestodaria, der. di Cestoda: v. cestodi]. – Sottoclasse dei cestodi, parassiti allo stato adulto di pesci d’acqua dolce e marini, mentre allo stato di larva (larva licofora) sono sempre parassiti,...