Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] conveniente nell’immediato a Pompeo, creò tuttavia la base delcredito che desiderava avere presso il senato: quando questo in origine dal delitto, non è ammissibile, in antico, una cessione dell’obbligazione; si ricorse però in seguito a espedienti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] lo sviluppo dell’economia francese e la regolamentazione delcredito nazionale. Infine, dopo una nuova fortunata Francoforte (10 maggio 1871). Le gravi condizioni di pace (cessione dell’Alsazia e della Lorena, indennità di 5 miliardi) spinsero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] realizzate altre importanti misure di politica economica: il mercato delcredito è stato deregolamentato; sono stati rimossi i controlli un’unione con la Svezia, dopo formale atto di cessione da parte della Danimarca, che vi aveva esercitato fino ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] scindersi dell’atto di scambio in due operazioni distinte: cessione di un bene o servizio contro un bene intermedio, che accordato al tasso di interesse e alle condizioni di ottenimento delcredito, e ciò spiega la vivace opposizione di coloro che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] gravosa indennità di guerra e la cessione di 500 codici e di 100 opere d’arte; occupazione del porto di Livorno il 5 la dottrina umanistica di Petrarca va perdendo credito, mentre l’arte poetica del Canzoniere si fa paradigmatica. Il petrarchismo che ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] quelli alle imprese, quelli di rete, della comunicazione, delcredito e assicurativi). Proprio per l'importanza rivestita dal settore sviluppo di competitivi servizi di comunicazione. La cessione in outsourcing di unità produttive autonome e la ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] vendita; o il caso della cessionedel gruppo alimentare SME, fallita a causa dell'opposizione del governo in carica); sia sotto che nella prima metà del 1994 ha portato alla dismissione della Banca Commerciale e delCredito Italiano.
Tra i suoi ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ai primi di luglio, allorché Napoleone III propose la cessionedel Veneto e il governo italiano volle che una vittoria in lui, cavourianamente, al mondo rurale, semmai al mondo delcredito e della finanza, più che a quello dell'industria, e ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] conservatori routiniers, che notarono il pericolo dell'eccessiva espansione delcredito, e dell'ampio indebitamento (sia per la fipubblica che problemi delle province appenniniche, e perché la cessione delle terre transalpine non assumesse l'aspetto d ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] momento dello scoppio delle ostilità con l’Austria. A crederci di più erano stati, semmai, i dirigenti della Società cambio della rescissione dell’alleanza con la Prussia, la cessionedel Veneto in virtù delle modalità già sperimentate nel 1859 per ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...