Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] , 553) superando il principio di indisponibilità mediante il ricorso agli istituti privatistici dell’accollo, della cessionedelcredito, ecc. (Fedele, A., Autonomia negoziale e regole privatistiche nella disciplina dei rapporti tributari, in La ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] le casse di risparmio saliti da 11,4 miliardi a 16,1; il tasso d'interesse dei crediti a breve scadenza portato dal 6,23% al 2,93%, e di quelli a lunga scadenza dall , come le azioni a voto plurimo, la cessionedel voto, le azioni "di riserva" e le ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] società sostituendo il metodo della participation exemption a quello delcredito d'imposta per eliminare la doppia imposizione dell'utile internazionale, ha da un lato determinato la cessione di quote progressive di sovranità tributaria agli enti ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] e così pure art.9 del d.P.R. n. 598 per l'imposta sul r. delle persone giuridiche).
Con l'adozione delcredito d'imposta il legislatore ha dei beni e dei servizi e i corrispettivi delle cessioni e delle prestazioni effettuate a imprese collegate, e ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di detrazione dell'anno di competenza. In caso di cessionedel bene durante il quadriennio, la rettifica è operata in o ente pubblico, fatta eccezione per gl'istituti e le aziende di credito per quanto attiene ai loro rapporti con i clienti, per l' ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] al credito di rivalsa nei confronti del cessionario o del committente. In tal caso infatti la normativa civilistica prevede espressamente che sussista sia il privilegio speciale mobiliare «sui beni che hanno formato oggetto della cessione o ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] lungo tempo sono stati assimilati all’atto giuridico di cessione-realizzo, foriero di una neutralità fiscale intesa solo in dal possesso di partecipazioni immobilizzate e contestuale eliminazione delcredito d’imposta. (Fantozzi, A., La nuova ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] che si è realizzata, da un lato, attraverso l’abolizione delcredito d’imposta riconosciuto ai soci e, dall’altro, nel riconoscimento e minus generate in occasione e per effetto della cessionedel titolo non dovrebbero rientrare nel regime PEX.
Utili ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] cui erogazione è legata da un nesso di causalità alla cessionedel bene o alla prestazione del servizio (tra cui figurano anche gli oneri di montaggio, o un’imposta a debito o un’imposta a credito che potrà essere chiesta a rimborso oppure portata a ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] cliente per la cessionedel titolo all’incasso; i conti d’ordine su cui è stata registrata la partita contabile; cassette di sicurezza; contratti di depositi di beni; contratti derivati su crediti; carte di credito e di debito; crediti di firma a ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...