Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] artt. 1743-1745, il co. 2 dell’art. 1746 (recante il divieto del cd. star delcredere), l’art. 1747, il co. 2 dell’art. 1751 bis (concernente reso ragionevolmente inesigibile la prosecuzione del rapporto; l’intervenuta cessione ad un terzo, da ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] attuando più compiutamente sul punto la XII dir. 89/667/CEE del Consiglio del 21.12.1989, la società per azioni può essere istituita anche (ad es. nella proprietà di un bene, nella cessione di un credito o di un’azienda, in una licenza di brevetto o ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] dinamico del rapporto familiare (regime di comunione dei beni o separazione dei coniugi, separazione divorzio, cessione che, in caso di incapienza del reddito, consente al contribuente di beneficiare di un credito compensabile (in sede di conguaglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] collegate alla dimensione collettiva e complessa dell’impresa: la cessione, la locazione e in genere la circolazione dei beni interposizione nello scambio del denaro a credito; 3.° le imprese: atti di interposizione nello scambio del lavoro; 4.° le ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] 1.1992, n. 59 alle banche di credito cooperativo v. l’art. 21, co di destinare al loro finanziamento il 3% degli utili netti annuali e parte del patrimonio di liquidazione (art. 11, co. 4-5, l. n. della società della cessione inter vivos della ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] aumento di capitale con conferimento di beni in natura o di crediti, l’elaborazione della relazione di cui all’art. 2343 c. cessione di azienda, per essere il cessionario responsabile in solido dei debiti fiscali del cedente entro i limiti del ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] .1990, n. 6764), nonché «l'accordo preliminare diretto alla cessione di cubatura» (Cass., 24.9.2009, n. 20623).
2787 c.c. sarebbe stabilita per la prelazione del creditore pignoratizio in relazione ad un credito di importo superiore ad € 2,58, ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] riferisca solo alle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari, o abbia C-618/10, Banco Español de Crédito SA c. Joaquín Calderón Camino, dove si riconosce il potere del giudice di rilevare d’ufficio, in ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] del socio nel periodo intercorrente tra il perfezionamento del diritto di recesso – nel quale quindi sorge un credito a il recesso è inderogabile quando il contratto sociale vieta la cessione delle quote o azioni e nei casi previsti per le ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] locatore; diversamente, con la cessione della locazione il nuovo conduttore subentra al posto del primo in tutti gli obblighi del locatore. L’art. 1595 c.c. concede al locatore un’azione diretta contro il subconduttore per soddisfare il suo credito ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...