SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] regoli di Granata, Siviglia, Badajoz, da quest'ultimo ottenne la cessione di Santarém, Cintra, Lisbona (1093). E se fu battuto documenti hanno restituito alcune delle opere più famose che si credevanodel maestro.
L'arte sotto Filippo IV (1621-1665). ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il Mare di Bering, il Mar d'Ochotsk e il Mare del Giappone a E., il Mar Caspio e il Mar Nero a dalla Cina anzitutto la cessione definitiva delle regioni situate sulla "progressisti", ma colpisce alle spalle chi credeva, dopo un colloquio con lui, di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Negrito o protomalesi. Alcuni credono di poter mettere quest'ultimo flusso prima, in ordine di tempo, del precedente, il quale e dopo un ultimatum che ne imponeva a questa la cessione, il Giappone iniziava direttamente le operazioni, che si svolsero ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] successive ebbero il solo effetto di render definitiva la cessione della Samogizia.
Eppure gli effetti della vittoria di di cui sempre più imita, o crede di imitare, le istituzioni repubblicane. Nel periodo del suo maggiore splendore il latino non è ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] estero) al totale degl'impegni a vista era del 35,32%.
I principali istituti di credito sono - oltre alla Banca Nazionale di Romania, il paese protestarono energicamente contro la pretesa della cessione della Bessarabia; non era questo, secondo loro, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di debito fluttuante.
Moneta e credito. - L' unità monetaria è dal 1873 la corona (krona) di 100 öre, del valore di 1 scellino e 1 costò alla Svezia grandi sacrifici economici, ma nessuna cessione territoriale. La guerra in Russia continuò sino nel ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , ogni contratto di vendita o di cessione dell'aeromobile deve essere fatto per iscritto crediti privilegiati: a) i crediti dello stato per imposte, tasse e pene pecuniarie; b) i crediti per le spese di giustizia; c) i crediti per l'assicurazione del ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] commercio librario che si va oggi diffondendo è quella della cessione di gruppi di opere con pagamento rateale. Le case iniziatrici delle entrate e delle uscite e quindi del rapporto di debito e credito. Le annotazioni così operate hanno valore nel ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] .
La privatizzazione sostanziale consiste, invece, nella cessione totale o parziale del capitale azionario da mani pubbliche a mani private. Sono stati sottoposti a tale privatizzazione, fra l'altro, il Credito italiano e la Banca commerciale, l'INA ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Riordino delle imposte sui redditi applicabili alle operazioni di cessione e di conferimento di aziende, fusione, scissione e permuta credito d'imposta sull'IRPEG futura. La TVA ha un'aliquota standard del 18,6%, una ridotta del 5,5% e una minima del ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...