Contratto mediante il quale il creditore (cedente) trasferisce con il solo consenso legittimamente manifestato il diritto di credito a un terzo (art. 1260 c.c.). La legge disciplina tale figura come schema [...] o che questi abbia accettato per prima con atto di data certa (art. 1260 c.c.).
Cessionedelcredito a scopo di garanzia. - La cessionedelcredito a scopo di garanzia è attuata dal creditore cedente a un terzo cessionario al fine di garantire l ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] d. legisl. 170/2004 si definiscono contratti di g. finanziaria i contratti di pegno o i contratti di cessionedelcredito o di trasferimento della proprietà di attività finanziarie con funzione di g., ivi compresi i contratti di pronti contro termine ...
Leggi Tutto
Con garanzia si indica in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore l’effettivo soddisfacimento delcredito e ad evitare i pericoli che possono derivare dall’inadempimento o dall’insolvenza [...] dalla legge o convenzionalmente assunto, che grava su uno dei contraenti. Così, nella cessionedelcredito, il cedente è tenuto a garantire l’esistenza delcredito al tempo della cessione, se questa è a titolo oneroso (art. 1266 c.c.) e può assumere ...
Leggi Tutto
È un contratto di durata, e a titolo oneroso, con cui un’impresa, detta factor, offre a un imprenditore tutti o alcuni dei seguenti servizi: gestione sistematica dell’incasso dei crediti e dell’eventuale [...] il cedente delcredito garantisca la solvenza del debitore ceduto; tuttavia è prevista la possibilità di inserire siffatta garanzia, nel qual caso la cessione si intende effettuata pro soluto.
Voci correlate
Contratti di impresa
Cessionedelcredito ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] consegna, cosicché il trasferimento della tavola implicava, a titolo d'esempio, l'alienazione della cosa, oppure la cessionedelcredito. Molto antichi erano in Babilonia i titoli al portatore. Questi portavano la clausola che il debitore avrebbe ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] fu convenuta la durata, la garanzia s'intende limitata a un anno dalla cessionedelcredito scaduto, ovvero dalla scadenza delcredito non ancora scaduto.
Obbligazione principale del compratore è quella di pagare il prezzo convenuto nel tempo e nel ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] titolo o documento, si potrà sopperire con la notificazione al debitore della costituzione del pegno; si pone in essere, in altri termini, una cessionedelcredito con lo scopo limitato di garanzia; la notificazione al debitore serve per accertare ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] breve come specie ma durevole come genere e molte forme tecniche di prestito non consentono il trasferimento per cessionedelcredito. Ne consegue che, se una banca dovesse operare fondandosi sull'autoliquidazione degli attivi, esalterebbe le alee di ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] , 553) superando il principio di indisponibilità mediante il ricorso agli istituti privatistici dell’accollo, della cessionedelcredito, ecc. (Fedele, A., Autonomia negoziale e regole privatistiche nella disciplina dei rapporti tributari, in La ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] debitore, salvo espresso patto contrario (art. 1260 c.c.), e non occorre certo dimostrare che la cessionedelcredito ad un terzo è favorita dalla emissione di un documento legittimante suscettibile di traditio. Peraltro, l’emissione di un titolo per ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...