GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] Pinerolese), ottenendo un rilevante indennizzo quale corrispettivo della cessione; in un secondo momento la SIP, trasformata G. fu nominato presidente delCredito italiano. Al Credito il G. restò per dieci anni; alla scadenza del mandato, fu chiamato ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] imperatore, conte Auersperg, a sottoscrivere la cessionedel Vigevanasco alla Savoia, contro le precise di Savoia aveva mostrato gelosia; mentre il C. "non acquistò mai il credito paterno, ebbe di rado l'indirizzo dei negoziati più scabri, e la ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] l'esazione di un credito, mentre il 30 ottobre è a Cuneo ove dedica un'egloga a Bona Costa. L'invasione del ducato sabaudo ad opera di con Filippo Il per una cessionedel Monferrato alla Spagna o una conferma del Gonzaga stesso nel possesso, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] per la vigilanza sulla circolazione e sugli istituti di credito nonché quello di commissario per l'esame della tariffa era stato venduto Il Messaggero e nel 1923 si impose la cessionedel Secolo, che entrò così a far parte della stampa apertamente ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] milione di lire. La Banca Romana in liquidazione, infine, principale creditore della ditta, approvò la cessionedel suo credito alla nuova società in via di costituzione. Nella Relazione della Commissione liquidatrice al Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] ; Ibid., Discorso sopra il credito e potere della città di Palermo,I, ctg. 1, m. 2, fasc. 24; A. Mongitore, Parlamenti generali del Regno di Sicilia dall’anno e Vittorio Amedeo II di Savoia, nella cessionedel Regno di Sicilia dal trattato di Utrecht ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] malumori dei delegati sabaudi di rango più elevato. Delcredito accordato dal duca al suo ministro restano peraltro per far fronte alle pesanti necessità finanziarie derivanti dalla cessione delle piazzeforti già occupate dai Francesi; e, analogamente ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] , per disporre di un congruo bilancio, recuperò una parte delcredito di 12.000 ducati, vantato dall'Aquila nei confronti di per la divisione del Regno di Napoli col trattato segreto di Granata. Prima della prevista cessione dell'Abruzzo alla Francia ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] periodo critico seguito alla disfatta di Adua prima della cessione ufficiale del territorio al governo italiano. Dal 1899 passò a italiana di geografia commerciale.
Fra i primi amministratori delCredito italiano fin dal 1895 il C. aveva esteso ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] con tutto l'introito intero con l'assolutione, la gloria il credo et il sanctus, perché tutto si dice sotto voce l'un 17 genn. 1601), nonostante le recriminazioni del granduca, ne stabiliva la cessione ai Savoia in cambio della Bresse, sanzionando ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...