COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] istituti di credito, di molte banche, specie della Banca italiana di sconto, del Banco di Roma, delCredito italiano e ricostituirne fino a 576 milioni il capitale, svalutato prima della cessione a 158 milioni. La società Italia aveva già acquisito i ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] impegnato nel miglioramento delle proprie tenute, studioso delcredito fondiario e autore di alcuni saggi che tutte le incompiutezze, gli intralci, gli errori del processo di unità nazionale, come la cessione di Nizza e della Savoia, la città natale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] possesso di Ferrara e Comacchio, perdute con la fatale cessionedel 1598. Naturalmente l'intenzione di Urbano VIII Barberini era suo protagonismo politico sino quasi a rasentare il millantato credito, dal 1652 tentò una mossa ancora più fantasiosa in ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] cui famiglia aveva investito cospicui capitali nel settore delcredito marittimo non solo veneto, ma internazionale.
All' sempre per la pace, da lui caldeggiata anche a prezzo della cessione dell'isola al Turco. Terminata la guerra dei Trent'anni, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] che riguardava insieme il prestito e la riorganizzazione delCredito mobiliare piemontese, allora in pessime acque. Le d'accordo e con l'alleanza del re Vittorio Emanuele, se quest'ultimo era disposto alla cessione della Savoia e di Nizza alla ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] nave francese, nelle quali si trattava della possibile cessione dell'isola da parte del L. alla Compagnie d'Afrique, a giustificare del contratto Lomellini e con dettagliato calcolo degli utili ricavabili, compreso il possibile recupero delcredito ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] Marzia Manfredi, moglie di Tommaso, che, ottenuta la cessionedel castello, lo affidò finalmente al nuovo doge. Ritiratosi a 1462, a convocare un Consiglio per riproporre la questione delcredito a lui spettante e a minacciare nuovi disordini qualora ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] viveva a Zuccarello col figlio Carlo, vantava nei confronti del D. un credito di 12-14.000 scudi.
L'atto che apparentemente componeva D. verosimilmente stava già meditando la cessionedel feudo.
Manca la contabilità del feudo di Oneglia; ma in esso ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] imperatore, conte Auersperg, a sottoscrivere la cessionedel Vigevanasco alla Savoia, contro le precise di Savoia aveva mostrato gelosia; mentre il C. "non acquistò mai il credito paterno, ebbe di rado l'indirizzo dei negoziati più scabri, e la ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] l'esazione di un credito, mentre il 30 ottobre è a Cuneo ove dedica un'egloga a Bona Costa. L'invasione del ducato sabaudo ad opera di con Filippo Il per una cessionedel Monferrato alla Spagna o una conferma del Gonzaga stesso nel possesso, ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...