FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] ritenute più affidabili di un semplice appalto; la cessione ai Comuni e alle Province dei dazi di scienza e nella politica economica, Roma 1924; G. Del Vecchio, Ritorni alla teoria ferrariana delcredito [1930], in Id., Ricerche sopra la teoria ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...]
Il caso di maggior rilievo è rappresentato dalla cessione ad un sindacato privato di controllo - costituito di risanamento bancario a carico della Banca commerciale, delCredito italiano e del Banco di Roma.
In tal modo venne ristabilita la ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] della Commerciale e delCredito italiano, azioniste della Montecatini ma interessate anche all'Unione concimi. Ma due anni più tardi l'impresa chimica appariva in una condizione critica non superabile se non con la cessione delle azioni dell ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] alle conferenze svoltesi a Vienna per la cessione delle strade ferrate del Lombardo-Veneto e della Centrale Italiana ad fosse ascoltato insieme con il commendator Frascara (direttore delCredito mobiliare, andato in dissesto nel 1893), quali persone ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] quando la restituzione del prestito tardava a venire - poteva rifarsi rapidamente scalando il credito dalle tasse che non lo legava alla Badia, per quel che riguardava la cessionedel prodotto estratto, ed era inoltre esente da gabelle o altre ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] 'ammontare dei debiti nei confronti della Camera apostolica e che operava con Simone di Anselmo C. in occasione della cessione di creditodel 1309 di cui sopra si è detto.
Altri soci della compagnia provenivano dalle famiglie dei Fortebracci, dei Gai ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] che il F. ereditò dal Pavia fu quella di consigliere delCredito italiano.
Il 1° ott. 1934 attribuì le cariche di 1946 e il 1947, temendo per le sorti del territorio di Trieste la cui cessione era richiesta dalla Jugoslavia comunista, il F. decise ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] sue fortune personali e riuscì a guadagnarsi il credito degli ambienti finanziari più esclusivi. Divenuto consulente conclusero con la cessionedel Burgenland all'Ungheria. Svolse un ruolo importante anche nell'organizzazione del convegno di Verona ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] Pinerolese), ottenendo un rilevante indennizzo quale corrispettivo della cessione; in un secondo momento la SIP, trasformata G. fu nominato presidente delCredito italiano. Al Credito il G. restò per dieci anni; alla scadenza del mandato, fu chiamato ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] milione di lire. La Banca Romana in liquidazione, infine, principale creditore della ditta, approvò la cessionedel suo credito alla nuova società in via di costituzione. Nella Relazione della Commissione liquidatrice al Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...