ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di assicurazione aumentano il loro impegno nel settore delcredito.
Formalmente la distinzione di un tempo dei rispettivi l'adempimento degli obblighi assunti da parte dell'impresa. La 'cessione legale' è presente in Italia nel ramo vita: tutte le ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dalla variabilità del numero dei soci e del capitale, nonché dalla impossibilità di cessione delle parti sociali Agricole, diventato nel 1926 la Cassa Nazionale di Credito Agricolo. Nel 1983 il gruppo delcredito mutuo contava su una rete di ben 3 ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] complessiva cade, determinando uno stato di re- cessione con la conseguente diminuzione dell'occupazione, il bilancio attraverso l'emissione di moneta addizionale o attraverso l'espansione delcredito o dei mezzi monetari, consentendo in tal modo l ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] stabilità dei prezzi e dei redditi; la politica delcredito e degli investimenti; la politica delle strutture e accompagnato da un'adeguata crescita degli altri settori: la cessione di forza lavoro dall'agricoltura e la conseguente urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] il problema alla stregua di una mancata 'sana e prudente gestione delcredito', o di attribuirlo al fatto che per anni fosse rimasta alla , ossia a imporre ai cittadini la cessione di una parte del loro reddito, e il gettito complessivo ricavatone ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] ritenute più affidabili di un semplice appalto; la cessione ai Comuni e alle Province dei dazi di scienza e nella politica economica, Roma 1924; G. Del Vecchio, Ritorni alla teoria ferrariana delcredito [1930], in Id., Ricerche sopra la teoria ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...]
Il caso di maggior rilievo è rappresentato dalla cessione ad un sindacato privato di controllo - costituito di risanamento bancario a carico della Banca commerciale, delCredito italiano e del Banco di Roma.
In tal modo venne ristabilita la ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] si formano per effetto dell'andamento ciclico dei prezzi e delcredito.
Tra gli economisti che seguono le sue tracce ( attività consista nella cessione dell'"uso della moneta"), ma è esclusivamente una 'deduzione' dal prodotto del lavoro altrui.
Dal ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] 10-15 anni, però, con la maturazione di una classe di gestori delcredito migliore, una rete di sicurezza sociale dovrebbe essere estesa a tutta la Cina contraddizioni e difficoltà. In agricoltura, la cessione della terra in affitto ai contadini e il ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] alla vendita. Caratteristica essenziale del non profit, infatti, non è la modalità di cessionedel servizio, ma la non in tutti i continenti. I comparti delle telecomunicazioni, delcredito, del gas, dell'elettricità, ma anche dei trasporti aerei o ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...