Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] relazione ai redditi prodotti all’estero, secondo il noto meccanismo delcredito d’imposta (v. art. 165 d.P.R. n la loro presenza fisica in detto territorio (regole speciali valgono per le cessioni di gas naturale e di beni a bordo di una nave, di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] soci. Insomma, un vero e proprio acconto.
In effetti, il sistema delcredito d’imposta è rimasto in vigore in Italia fino al 2003 (l’ emerse in occasione della cessione di immobili o in occasione della cessione di partecipazioni (capital gains ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] 40, che siano soggette all’imposta proporzionale di registro le cessioni, da parte degli utilizzatori, dei relativi contratti di locazione, avvalersi delcredito d’imposta per il riacquisto di nuova “prima casa”, già vantato in forza del primo ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] dividendi delle società di capitali o delle plusvalenze imponibili da cessione di partecipazioni in capo alle persone fisiche (profili su in genere, il metodo dell’esenzione o il metodo delcredito d’imposta.
Si è osservato, con specifico riferimento ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] dimensione statica attiene al titolo di preferenza delcredito fiscale, con l’esigenza di individuare e sopravvenienze attive, in Rass. trib., 2011, 36):
a) alla cessione e/o al trasferimento dei beni e/o dei diritti che consentono di estinguere ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] . Non è da escludere, in linea di principio, che il credito da indebito possa essere oggetto di cessione, ma l’ipotesi è più che altro teorica: a differenza infatti delcredito che emerge dalla dichiarazione (v. infra) quello da indebito non ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] gli schemi della surrogazione o della cessione legale delcredito o della delegazione passiva di pagamento 3, co. 1, e 5, co. 1, n. 5, nonché 7 bis del d.P.R. n. 600/1973). Inoltre, egli deve presentare annualmente una apposita dichiarazione ex ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] di iscrizione iniziale delcredito è di 10.200. I 200 sono ripartiti lungo i dieci anni del contratto nel conto azioni proprie, dove la norma fiscale riconosce una valenza reddituale alla cessione di tali azioni (art. 82 TUIR), in linea con il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] la presentazione di una proposta di cessione, che non sospende i termini del versamento, e quindi, ove C., La delega bancaria nel sistema della riscossione e l’attuazione delcredito tributario, Padova, 2001; Dolfin, N., Riscossione delle imposte ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Riordino delle imposte sui redditi applicabili alle operazioni di cessione e di conferimento di aziende, fusione, scissione e permuta credito d'imposta sull'IRPEG futura. La TVA ha un'aliquota standard del 18,6%, una ridotta del 5,5% e una minima del ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...