Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] quale l’esistenza del documento è inessenziale: e v. la disciplina delcredito documentario) e consentire la liberazione del debitore in termini esclusivamente la disciplina generale: quella della cessione ordinaria, in relazione alla circolazione; ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] fungibili, quale corrispettivo dell’alienazione di un immobile o della cessione di un capitale. La r. è perpetua quando è dovuta un diritto di credito personale e non un diritto reale corrispondente a un onere reale a carico del debitore della rendita ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] l'altro, al video on demand e a quelle finanziarie connesse al credito bancario (cfr. G. Grippo, Il quadro sovranazionale e i modelli salvo il caso della cessazione del trattamento che può determinare la nullità della cessione della banca dati, se ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] può essere trasferito solo con le forme e gli effetti della cessione ordinaria, o con l’apposizione della clausola di non trasferibilità titolo di credito, simile all’assegno bancario, con il quale il correntista dispone dei fondi del proprio conto ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] reali, ma anche i diritti di credito, garantiti dal patrimonio del debitore.
Il collegamento della proprietà con la 1558), nella cessione dei beni ai creditori (artt. 1979 e 1980), nell'esecuzione coattiva per inadempimento del compratore (art. ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...