Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] d. legisl. 170/2004 si definiscono contratti di g. finanziaria i contratti di pegno o i contratti di cessionedelcredito o di trasferimento della proprietà di attività finanziarie con funzione di g., ivi compresi i contratti di pronti contro termine ...
Leggi Tutto
È un contratto di durata, e a titolo oneroso, con cui un’impresa, detta factor, offre a un imprenditore tutti o alcuni dei seguenti servizi: gestione sistematica dell’incasso dei crediti e dell’eventuale [...] il cedente delcredito garantisca la solvenza del debitore ceduto; tuttavia è prevista la possibilità di inserire siffatta garanzia, nel qual caso la cessione si intende effettuata pro soluto.
Voci correlate
Contratti di impresa
Cessionedelcredito ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] breve come specie ma durevole come genere e molte forme tecniche di prestito non consentono il trasferimento per cessionedelcredito. Ne consegue che, se una banca dovesse operare fondandosi sull'autoliquidazione degli attivi, esalterebbe le alee di ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] . di distribuzione), al finanziamento e alla riscossione dei crediti. Accanto ai c. in ordine ai quali l’ controparte contrattuale (come accadrebbe secondo la disciplina comune della cessionedel c.), cui viene solo riconosciuto il diritto di recesso ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di assicurazione aumentano il loro impegno nel settore delcredito.
Formalmente la distinzione di un tempo dei rispettivi l'adempimento degli obblighi assunti da parte dell'impresa. La 'cessione legale' è presente in Italia nel ramo vita: tutte le ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] 3; v. Lattes, 1884, pp. 308 e 310). Anche se la cessione dei beni ai creditori sottoponeva il debitore a formalità spesso umilianti (v. Lattes, un pignoramento, la vendita del bene vincolato a garanzia delcredito viene affidata al curatore, anche ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] da quanti finanziano l’i. nelle svariate forme delcredito, mentre rischi non patrimoniali sono assunti da coloro che considerano, in ogni caso, effettuate nell’esercizio di i. le cessioni di beni e le prestazioni di servizi realizzate da società di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] mediante il contratto convertito. Si adduce l’esempio della girata tardiva della cambiale che produce gli effetti della cessione ordinaria delcredito (legge cambiaria, art. 24).
La c. dell’atto pubblico si ha quando un documento, formato da un ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] ), in altri casi (specialmente con riguardo all’ammontare delcredito) sono aggiunte successivamente sul titolo, in base ad trasferibile solo nella forma e con gli effetti di una cessione ordinaria. Il pagamento della cambiale da parte di uno ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] di multiproprietà (o di rivendita o di scambio) preveda l’attribuzione o la cessione di un diritto reale, dal momento che l’art. 5, co. 1, 2010,1169, De Cristofaro, La nuova disciplina comunitaria delcredito al consumo: la direttiva 2008/48/Ce e l ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...