Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] essa era in nuce con le leggi del 1319 e del 1323 (48), si può dire con il quale, considerata la cessione che Marco Badoer ha eseguito anche ibid., I, 42, p. 72 e la gl. ego credo quod, nr. 222.
119. Il documento appartiene al protocollo di Domenico ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] di credito», dai contratti «preordinati a dirimere una lite, coma la transazione e, per certi versi, la cessione dei coniata da Irti, il quale rileva che «le norme del codice civile predispongono una metodologia dell’interpretazione, cioè dettano ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] attuando più compiutamente sul punto la XII dir. 89/667/CEE del Consiglio del 21.12.1989, la società per azioni può essere istituita anche (ad es. nella proprietà di un bene, nella cessione di un credito o di un’azienda, in una licenza di brevetto o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] collegate alla dimensione collettiva e complessa dell’impresa: la cessione, la locazione e in genere la circolazione dei beni interposizione nello scambio del denaro a credito; 3.° le imprese: atti di interposizione nello scambio del lavoro; 4.° le ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] .1990, n. 6764), nonché «l'accordo preliminare diretto alla cessione di cubatura» (Cass., 24.9.2009, n. 20623).
2787 c.c. sarebbe stabilita per la prelazione del creditore pignoratizio in relazione ad un credito di importo superiore ad € 2,58, ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] riferisca solo alle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari, o abbia C-618/10, Banco Español de Crédito SA c. Joaquín Calderón Camino, dove si riconosce il potere del giudice di rilevare d’ufficio, in ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] locatore; diversamente, con la cessione della locazione il nuovo conduttore subentra al posto del primo in tutti gli obblighi del locatore. L’art. 1595 c.c. concede al locatore un’azione diretta contro il subconduttore per soddisfare il suo credito ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] deve dar cosi credito alle sue affermazioni, aveva continuato a leggere, ad onta anche di una riduzione del salario passato da 400 Catone. Nello stesso manoscritto si conservano pure del D. una Lectura de cessione bonorum (ff. 265-275) e estratti di ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] .c.). Il divieto di cessione, stabilito dal titolo costitutivo ’art. 2025 c.c., che si riferisce letteralmente al credito menzionato in un titolo nominativo), di azioni di società ( e di uso previsti a favore del coniuge superstite non cessino con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] Il suo commento (Lectura super Clementinis) godrà di grande credito e conoscerà molteplici edizioni.
A testimoniare la passione con invalida la cessione di una casa, estorta a uno sfortunato giocatore dal medesimo gestore del tabularium, che ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...