MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] cessione in pegno per operazioni di anticipazione, sconto, ecc. La proroga della liquidazione del ricavato a disposizione del titolare della nota di pegno fino a concorrenza delcredito garantito: il residuo rimane a disposizione del titolare della ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] questi, ove il Monte non dimostri l'inesistenza della cessione, ma insieme esposto a tutte le eccezioni opponibili amministrazione separata per le quattro sezioni del Monte Pio, della sezione centrale, delCredito fondiario, della Cassa di risparmio. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la resa colla cessione dell'isola va considerata una sconfitta e per le modalità più che onorevoli del ritiro e per che il racconto finisce con l'alone delcredito internazionale, non è poi del tutto indebito addobbare la neutralità spregiata e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] un po' il tono di una predica, perdonami, amico mio, e credi che non l'ho fatto apposta. Io vorrei, per te, pel 46. Nelle memorie di Genova Giovanni Thaon di Revel, La cessionedel Veneto. Ricordi di un commissario regio militare, Firenze 1906, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] potendo ricavare tutto il profitto di monopolio attraverso la sua cessione; di conseguenza l'impresa, a meno che non di tale potere da parte delle imprese, particolarmente nei settori delcredito, delle linee di trasporto e delle materie prime, si ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] impegnato nel miglioramento delle proprie tenute, studioso delcredito fondiario e autore di alcuni saggi che tutte le incompiutezze, gli intralci, gli errori del processo di unità nazionale, come la cessione di Nizza e della Savoia, la città natale ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] dell'assicurazione delcredito e dei derivati di credito, in considerazione del peculiare fenomeno del credit risk in Enc. dir., Annali, IV, Milano, 2011, 155; Perlingieri, P., Cessione dei crediti. Art. 1260-1267, in Galgano, F., a cura di, Comm. c. ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] con la perdita) delcredito della holding verso la controllata la non ragionevole scelta del finanziamento anziché della alla cessione di partecipazioni. Questi e altri evidenti vantaggi, sempre contenuti nel regolamento del Granducato del 31 ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] » si ricomprende generalmente anche la prestazione (cessione, affitto, ecc.) di beni mobili o considerare rilevanti «tutti gli oneri che un utente sopporti in connessione con il suo uso delcredito» (Cass. pen., sez. II, 19.2.2010, n. 12028, in Cass. ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] solo per gli avvocati la cessione dovesse ritenersi non più disdicevole, la conclusione suggerita era che il patto col quale in corrispettivo della prestazione l’avvocato si fosse reso cessionario di parte delcredito, o del bene litigioso, restava ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...