Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] mediante il contratto convertito. Si adduce l’esempio della girata tardiva della cambiale che produce gli effetti della cessione ordinaria delcredito (legge cambiaria, art. 24).
La c. dell’atto pubblico si ha quando un documento, formato da un ...
Leggi Tutto
In diritto, termine con cui si indicano istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro.
C. dei beni ai creditori Contratto con il quale il debitore [...] natura non strettamente personale. L’eventuale esclusione pattizia della cedibilità delcredito non è, tuttavia, opponibile al cessionario se non si prova che egli ne era a conoscenza al momento della cessione. Per l’efficacia della c. tra cedente e ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] ), in altri casi (specialmente con riguardo all’ammontare delcredito) sono aggiunte successivamente sul titolo, in base ad trasferibile solo nella forma e con gli effetti di una cessione ordinaria. Il pagamento della cambiale da parte di uno ...
Leggi Tutto
Un contratto nullo (se la nullità non è dovuta ad illiceità: v. Nullità. Diritto civile) può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di forma e di sostanza, qualora, [...] conversione formale, in quanto non si ha una modifica del contratto, ma una diversa qualificazione formale, rimanendo unico il tardiva della cambiale che produce gli effetti della cessione ordinaria delcredito (art. 24 l. camb.).
La conversione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di costo; se poi l'aspirante mirasse alla cessionedel diritto di proprietà e le sue offerte riuscissero quindi, come è stato ben detto, essa è meno antiquata di quanto si creda (B. Brugi, La defimzione legale della proprietà, in Riv. dir. agrario ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] esso era in pieno vigore, l'infanticidio femminile e la cessione dello sposo al miglior offerente: si pagava per questo anziché i loro commentatori, prova sicura della notorietà e delcredito che s'erano acquistato nelle varie contrade dell'India ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con le colonie e dedicatasi dal 1880 anche all'esercizio delcredito), l'Amsterdamsche Bank (fondata nel 1871), la Rotterdamsche Bankvereeniging di fiorini per spese di liberazione, e la cessione di Maastricht, Venlo e della Fiandra Zelandese. Gli ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] e così pure art.9 del d.P.R. n. 598 per l'imposta sul r. delle persone giuridiche).
Con l'adozione delcredito d'imposta il legislatore ha dei beni e dei servizi e i corrispettivi delle cessioni e delle prestazioni effettuate a imprese collegate, e ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] e dei legati solo fino a concorrenza del valore dei beni a lui pervenuti, con la cui cessione ai creditori e ai legatarî, egli . civ.), quanto agli immobili mediante l'iscrizione delcredito o del legato su ciascuno degli immobili presso l'ufficio ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di detrazione dell'anno di competenza. In caso di cessionedel bene durante il quadriennio, la rettifica è operata in o ente pubblico, fatta eccezione per gl'istituti e le aziende di credito per quanto attiene ai loro rapporti con i clienti, per l' ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...