Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] , i propri meccanismi per la restrizione o l'espansione delcredito, il proprio sistema fiscale e i propri rifornimenti di , con qualche eccezione, un esplicito piano di cessione progressiva della proprietà mirante a porre la maggioranza azionaria ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] aggiungere politiche globali della fiscalità, della moneta e delcredito. Ma solo recentissimamente si è cominciato ad affermare Amirante), non ha nulla in comune con il contratto di cessione d'opere da svolgere sotto le direttive di un imprenditore e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di assicurazione aumentano il loro impegno nel settore delcredito.
Formalmente la distinzione di un tempo dei rispettivi l'adempimento degli obblighi assunti da parte dell'impresa. La 'cessione legale' è presente in Italia nel ramo vita: tutte le ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dalla variabilità del numero dei soci e del capitale, nonché dalla impossibilità di cessione delle parti sociali Agricole, diventato nel 1926 la Cassa Nazionale di Credito Agricolo. Nel 1983 il gruppo delcredito mutuo contava su una rete di ben 3 ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] 3; v. Lattes, 1884, pp. 308 e 310). Anche se la cessione dei beni ai creditori sottoponeva il debitore a formalità spesso umilianti (v. Lattes, un pignoramento, la vendita del bene vincolato a garanzia delcredito viene affidata al curatore, anche ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] del territorio del Fucino contro i comuni di Avezzano, Celano, Cerchio…, Roma 1954; Attuali possibilità delcredito ; Atti emulativi, IV, pp. 29-33; Captazione, VI, pp. 264-266; Cessione, VI, pp. 805-822; Compensazione, VIII, pp. 1-17; Contratto, IX, ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] è stata presa, o restringendo l’iscrizione a una parte soltanto dei beni. La cessione, la surrogazione, la postergazione di grado e gli altri atti dispositivi delcredito ipotecario devono essere annotati in margine all’iscrizione dell’ipoteca e la ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] da quanti finanziano l’i. nelle svariate forme delcredito, mentre rischi non patrimoniali sono assunti da coloro che considerano, in ogni caso, effettuate nell’esercizio di i. le cessioni di beni e le prestazioni di servizi realizzate da società di ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] , varie dismissioni nel settore energetico e della chimica e, nel 1995, la cessionedel 15% del proprio capitale azionario; per altri istituti di credito di diritto pubblico è stata avviata la trasformazione in S.p.A., premessa a una successiva ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] meno dell’interesse non è, di per sé, causa di estinzione delcredito. I c. possono essere incedibili per disposizione di legge (per secondo quanto previsto dall’art. 43 bis del d.p.r. 602/1973. La cessione può essere effettuata, solo per l’intero c ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...