Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] scadenza o, più frequentemente, attraverso la cessione di crediti futuri relativi alla distribuzione (Fragola 1970; di autore, Milano 2000.
L. Menozzi, Il diritto d'autore nell'era del post-moderno, in "Il diritto d'autore", 2000, 1.
M. Fabiani ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] le contrattazioni – consente sì la cessione separata del posto auto rispetto alla proprietà dell’ personali di godimento, v. ex multis Guarneri, A., Diritti reali e dirittidi credito, in Tratt. Gambaro-Morello, I,Milano, 2008, 53 ss.
7 Cass., ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] credito secondo un criterio strettamente proporzionale tra l’entità dei crediti e quella del patrimonio facente parte del meritevole di accoglimento la proposta di concordato preventivo con cessione dei beni ai creditori ove l’attività di ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] della Cassazione1, secondo cui, in caso di cessione di azienda, l’avviamento non è un bene it., 1983, I, 1695.
6 Cfr. Delli Priscoli, L., La rilevanza del possesso nei titoli di credito, in Banca borsa, 2009, II, 7.
7 Galgano, F., Diritto commerciale ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] promuovere la contrattazione immobiliare – consente sì la cessione separata del posto auto rispetto alla proprietà dell’immobile, ma , v. ex multis Guarneri, A., Diritti reali e diritti di credito, in Tratt. Gambaro-Morello, I, Milano, 2008, 53 ss. ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] , lo J., pur con indubbia erudizione, dette credito alle leggende sull'origine arcade della città, identificandola Leucippidi, il cratere del mito delle Esperidi) appartenuti a Giulio. Tuttavia un accordo per la cessione dell'intera collezione non ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] di famiglia e di quelli relativi alla gestione di patrimoni altrui; se, da un lato, ai fini del recupero o della cessione dei crediti, il curatore, il commissario e il liquidatore giudiziale possono accedere ai dati relativi ai soggetti nei cui ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...]
La focalizzazione. La cessione delle quote e la Banca d’Italia, oggi, in Banca, borsa e titoli di credito, 2006, I, 630 ss. Il tema generale dell’ordinamento della legge 29 gennaio 2014, n. 5, nota del 3.2.2014, in bancaditalia.it.
5 Cfr.: ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...